Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Zhanna Kargl, nuova responsabile della business unit Shuttle Net North-East Europe

Hupac è lieta di informare che Zhanna Kargl è stata nominata nuova responsabile della business unit Shuttle Net North-East Europe a partire dal 1 settembre 2019. Sarà responsabile dello sviluppo delle strategie di vendita e della gestione operativa del traffico sull'asse est-ovest tra Belgio/Paesi Bassi/Germania occidentale e Germania orientale/Polonia/Russia.

 

Zhanna Kargl si occuperà di rafforzare la rete intermodale nell'Europa nord-orientale, individuando le opportunità di mercato e sviluppando nuovi progetti insieme a clienti e partner. Inoltre si occuperà delle attività di vendita all'interno della business unit Landbridge China.

 

Zhanna Kargl vanta oltre un decennio di esperienza nel trasporto intermodale nell'Europa dell'est, nei paesi CSI e in Cina. Entra in Hupac con un patrimonio di conoscenze acquisite come consulente logistico e in posizioni dirigenziali presso FELB (Far East Land Bridge) Austria e CEL Logistic Company GmbH.

 

Un ringraziamento particolare va a Silvio Ferrari che ha gestito ad interim per tre anni la divisione Shuttle Net North-East. In questo periodo Silvio Ferrari ha introdotto un nuovo concetto operativo e stabilizzato la puntualità e l'affidabilità del traffico. Grazie al miglioramento della qualità, sono stati sviluppati nuovi concetti logistici e sono stati acquisiti volumi aggiuntivi.

 

"Silvio ha svolto un importante lavoro di sviluppo per il traffico nord-est con il supporto dei team guidati da Denitsa Nikolova e Beata Mizeracka. Ora si concentrerà completamente sulla sua attività principale come direttore di produzione e attuerà nuove misure volte ad aumentare la qualità e l'efficienza della nostra rete, anche in vista di AlpTransit e del corridoio di 4 metri via Gottardo", afferma Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal. "Siamo convinti che Zhanna sia una grande risorsa per l'ulteriore sviluppo del trasporto intermodale sull'asse est-ovest e le auguriamo una buona integrazione e tanto successo all'interno del team Hupac".

Download