Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Videomessaggio di Paola De Micheli, Ministro dei Trasporti

Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Grazie ai camionisti e agli operatori della logistica, garantiremo la vostra sicurezza”.

Vorrei ringraziare i camionisti che in questo momento stanno lavorando e faticando tanto per tutti problemi che ci sono in giro. Vorrei ringraziare le operatrici e gli operatori della logistica. Sono giornate molto complicate.


Stiamo lavorando per costruire un impianto di procedure e garantire di lavorare nella massima sicurezza. Nelle prossime ore le aziende per le quali lavorate potranno essere messe nella condizione di garantire questa sicurezza.


Voglio ringraziare perché se voi non continuaste a impegnarvi così con questa dedizione al lavoro, il paese si fermerebbe completamente, le persone non potrebbero avere beni di prima necessità, non potremmo rifornire gli ospedali. E quindi io credo che il ministro di una città colpita come Piacenza abbia il dovere di farvi avere la testimonianza della più grande gratitudine.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità