Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

Trasporto combinato stabile a un livello più basso

Andamento del traffico nel primo semestre 2009

Chiasso, 30.7.2009 Nel primo semestre dell'anno, il volume di traffico dell'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac si è ridotto del 21,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
A maggio e giugno il trend negativo si è stabilizzato.

 

"Ormai dovremmo aver raggiunto il fondo", dichiara Bernhard Kunz, direttore dell'operatore del trasporto combinato Hupac con sede a Chiasso. Nel primo semestre 2009 l'azienda ha trasportato 292.426 spedizioni stradali su rotaia, pari ad una riduzione del 21,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Negli ultimi mesi il traffico si è stabilizzato a un livello più basso del 15% rispetto all'anno scorso. Positivi sono stati gli effetti dei programmi congiunturali elaborati con le ferrovie e ora introdotti anche dall'Ufficio federale dei trasporti. "Siamo sulla strada giusta", assicura Kunz.

 

Della riduzione del volume di traffico hanno risentito in modo ugualmente pesante tutti i segmenti di traffico, ad eccezione del traffico transalpino attraverso l'Austria che grazie alla nuova relazione tra Taulov (Danimarca) e Verona ha registrato un incremento del 40,9%. Al contrario, il trend di sviluppo dell'Autostrada Viaggiante, che a causa delle opere di risanamento della galleria Monte Olimpino transita con una sola coppia di treni al giorno, è fortemente negativo.

 

Nonostante il crollo del traffico, Hupac mantiene in funzione la rete per l'ecologico trasporto combinato in tutti i principali mercati. In alcuni segmenti sono stati addirittura introdotti nuovi collegamenti, come ad esempio tra Anversa e Spagna/Portogallo. Alla fine di luglio l'asse est-ovest è stato potenziato con tre partenze settimanali tra Schwarzheide (Dresda) e K?ty Wroc?awskie (Wroclaw). Di conseguenza la regione sud-occidentale della Polonia, un'area economica in forte espansione, beneficerà di collegamenti regolari con Duisburg, Rotterdam, Anversa, Zeebrugge e Busto Arsizio attraverso l'hub di Schwarzheide.

 

Il trasporto combinato sfrutta in modo ottimale i vantaggi del vettore strada e quelli del vettore ferrovia: le grandi distanze sono coperte con la ferrovia, mentre la distribuzione al dettaglio avviene su strada. Minor inquinamento, maggiore efficienza energetica ed elevata sicurezza sono i principali vantaggi strategici del trasporto combinato, destinati ad assumere un ruolo sempre più importante in futuro. "Nonostante la crisi ci assicuriamo già oggi le capacità per il domani", sottolinea Bernhard Kunz. Ed infatti gli investimenti nelle infrastrutture terminalistiche procedono come da programma. Il HTA Hupac Terminal Antwerp sarà aperto al traffico all'inizio del 2010, mentre poco dopo sarà la volta del terminal Combinant, situato anch'esso ad Anversa, che vede la partecipazione di Hupac, BASF e IFB .

 

 

Andamento del traffico 1° semestre 2009
Numero di spedizioni stradali
gen-giu
2009
gen-giu
2008
Variazione
in%
 
Shuttle Net Transalpino via CH
187.859
246.625
-23,8%
  Transalpino via A
10.346
7.341
40,9%
  Transalpino totale
198.205
253.966
-22%
  Non transalpino
89.421
111.883
-20,1%
  Shuttle Net totale
287.626
365.849
-21,4%
 
Autostrada Viaggiante
4.800
8.702
-44,8%
 
Traffico totale
292.426
374.551
-21,9%
Supporto clienti