Intermodal Russia

Collegamenti

Russia domestic traffic

 

Russia

West Europe

Russia

Baltic states

Russia  

CIS countries

Russia  

Kazakhstan

Russia  

Azerbaijan

Russia  

Turkmenistan

Russia  

Japan

Russia  

South Korea

Russia

China

RussiaMongolia
   
PolandRussia/CIS countries (via Brest)
EuropeRussia/CIS countries
EuropeFar East (tank containers e ADR cargo)
EuropeKazakhstan/Azerbaijan/Turkmenistan
Specialisti per il mercato russo
La nostra filiale Intermodal Express è specializzata nel trasporto intermodale in Russia e nei paesi limitrofi: Russia, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Mongolia, Corea del Sud, Giappone sono solo alcune delle destinazioni che offriamo per le vostre esigenze logistiche. 
Colleghiamo l’Europa occidentale e la Russia
Le spedizioni tra l’Europa occidentale e la Russia beneficiano del servizio perfetto dei nostri treni shuttle. Per i trasporti in Russia e negli stati CSI attiviamo diversi corridoi, quali Malaszewicze/Brest (Bielorussia) e Turchia, offrendo ai nostri clienti un’ampia scelta e un servizio affidabile.
Team dedicato a Mosca
Il nostro team dedicato a Mosca vi aiuta in tutte le fasi di trasporto. Prendiamo in carico le prenotazioni, organizziamo la logistica, monitoriamo i treni e risolviamo i problemi in caso di irregolarità.
Carri di proprietà, servizio affidabile
La nostra flotta di carri con scartamento di 1520 mm per la rete russa consente soluzioni rapide e un servizio flessibile: un vantaggio decisivo nel mercato logistico odierno.

Tempo di transito competitivo
Il tempo conta. Ottimizziamo costantemente il funzionamento e la gestione amministrativa dei nostri collegamenti e siamo quindi in grado di offrire tempi di transito competitivi: 

 

Antwerp - Moscow8 days
Antwerp - Nizhny Novgorod9 days
Antwerp - Karagandy18 days
Duisburg - Moscow8 days
Ludwigshafen - Moscow9 days
Ludwigshafen - Baku13 days
Ludwigshafen - Almaty16 days
Busto Arsizio-Gallarate - Moscow10 days

 

Team
Trasformare il trasporto intermodale: innovazioni per il futuro della logistica

Ancora una volta il settore intermodale si è riunito a Lugano per confrontarsi sull'attuale situazione del mercato. E ancora una volta l'attenzione si è concentrata su misure pragmatiche per migliorare la competitività del trasporto combinato rispettoso del clima.

 

Una grande opportunità risiede nella standardizzazione e nella digitalizzazione, ha dichiarato il presidente di Hupac Hans-Jörg Bertschi. Oltre il 25% dei ricavi intermodali da terminal a terminal viene speso per il personale che lavora negli uffici, con una pianificazione isolata e l'inserimento manuale dei dati in ambienti non integrati. “Con DXI abbiamo fatto un primo passo importante verso lo scambio di dati standardizzato”, ha dichiarato. Sviluppato insieme a una dozzina di operatori del mercato, DXI è un hub di dati neutrale e indipendente per lo scambio di dati machine-to-machine lungo la catena del processo intermodale.

 

“Questa esperienza positiva ci porta a chiederci se possiamo fare qualche passo in più, insieme a organizzazioni di settore come UIRR, ECTA e ERFA”, ha aggiunto Bertschi. “Siamo pronti a lanciare un'iniziativa settoriale per una più ampia standardizzazione in ulteriori aree del trasporto intermodale”, ha annunciato.

 

Heiko Krebs, CEO di Kombiverkehr, ha sottolineato la collaborazione di lunga data con Hupac per lo sviluppo di soluzioni comuni a vantaggio del trasporto intermodale. Ha concluso il suo intervento invitando il settore a utilizzare il DXI data hub per migliorare la catena logistica intermodale e cogliere le opportunità offerte da una maggiore disponibilità e visibilità dei dati. “Insieme, possiamo creare processi e flussi di lavoro standardizzati per l'intero settore!”

 

Gli investimenti nei terminali, nell'intelligenza e nelle reti sono fondamentali per un percorso di crescita a lungo termine del trasporto intermodale, ha dichiarato Michail Stahlhut, CEO di Hupac. Produttività e soluzioni agili sono la risposta all'aumento dei costi ferroviari e alle prestazioni instabili di molte infrastrutture ferroviarie. “Per la chiusura della linea di Rastatt in agosto, abbiamo sviluppato una soluzione di bypass attraverso la Francia grazie a un'ottima collaborazione nel settore ferroviario,” ha spiegato. “Tuttavia, la ristrutturazione delle infrastrutture in molti paesi, soprattutto in Germania, richiede un approccio specifico per garantire la capacità di trasporto merci su rotaia a un costo ragionevole, anche in caso di deviazioni impegnative.”

 

L'infrastruttura è la chiave per la crescita futura del trasporto intermodale. Hupac continua la sua strategia di investimenti nei terminal di trasbordo. “Colonia Nord, Duisburg DGT, Piacenza, La Llagosta Barcellona, Milano Smistamento - fino al 2026 apriremo un terminal all'anno insieme ai nostri partner,” ha dichiarato Stahlhut. “Queste 'porte' al trasporto intermodale ci permetteranno di espandere la nostra rete con nuovi servizi.”

 

Il trasferimento del traffico dalla strada alla ferrovia è un impegno continuativo, ha sottolineato Peter Füglistaler, Direttore dell'Ufficio Federale dei Trasporti svizzero. La Svizzera ha investito molto nelle infrastrutture ferroviarie con i tunnel di base del Lötschberg, del Gottardo e del Ceneri, il corridoio di 4 metri e i terminal in Svizzera e nei paesi limitrofi. C'è ancora molto da fare: promuovere lo sviluppo delle vie d'accesso, garantire la capacità per il trasporto merci, assicurare la capacità in caso di lavori e interruzioni e mantenere i prezzi stabili. “Vogliamo dare al trasporto ferroviario la possibilità di diventare redditizio in modo sostenibile”, ha concluso Füglistaler.

Richiedi un'offerta

Contatti

Andrey
Munkin
General Director
Intermodal Express LLC
Building 1, block D, 4th floor
RUS-115114 Moscow
+7 495 9511658
amunkin@intermodalexpress.ru
Alberto
Grisone
Director Network Development
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558030
agrisone@hupac.com