Supporto tecnico per i veicoli

Codifiche

Per accedere al trasporto intermodale, i veicoli devono essere omologati per il trasporto su rotaia. Su incarico del cliente, Hupac realizza la codifica dei veicoli, garantendo la compatibilità tra veicoli e vagoni sulla direttrice di traffico desiderata.

 

ILU-Code

Dal 2011, alle unità di carico intermodali si applica un sistema di identificazione uniforme. Container, casse mobili e semirimorchi devono essere dotati di un codice ILU o BIC per poter essere accettati nel trasporto combinato non accompagnato in Europa.

 

Il codice europeo ILU è definito nella norma EN 13044. È stato concepito per identificare i container, le casse mobili e i semirimorchi non ISO nel trasporto combinato in Europa. Il codice BIC è un identificatore analogo, stabilito nel contesto dello standard ISO 6346, che è principalmente destinato all'identificazione di container ISO.

 

Il codice ILU va richiesto tramite il sito www.ilu-code.eu. Il nostro servizio tecnico è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

 

Investimenti in veicoli

Se il cliente progetta la costruzione di veicoli specifici per il trasporto combinato, il nostro servizio di supporto tecnico è a disposizione per fornire una consulenza tecnica e un coordinamento con il costruttore.

 

 

Contatto

“Train Radar” per la localizzazione dei treni in tempo reale e le informazioni ETA

Dopo diversi mesi di test conclusi con successo, Hupac Train Radar è ora disponibile per i nostri clienti come elemento della nostra strategia digitale. Il tool, accessibile dalla piattaforma WOLF, consente la piena visibilità della supply chain a tutte le parti coinvolte nella corsa di un treno - un’esigenza fortemente richiesta dal mercato, soprattutto in questa fase di frequenti irregolarità sulla rete ferroviaria.

 

Hupac Train Radar copre tutti i treni che circolano nella rete di Hupac Intermodal, offrendo informazioni rapide e affidabili sulle principali domande relative alla gestione del trasporto intermodale:

 

“Dov’è il mio treno?”

Train Radar fornisce informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni, grazie ai dati forniti dai nostri partner ferroviari, o dove questo non avviene, da unità GPS on-board che inviano messaggi al sistema ogni 3 minuti.

 

“Quando posso ritirare la mia unità?”

Ancora più rilevanti per i clienti sono le informazioni relative all’Estimated time of unit pick-up (ETP), ovvero l’orario previsto per il ritiro delle unità presso i terminali. Dal 2 gennaio 2020 questo servizio è attivo per il Terminal Busto Arsizio-Gallarate. L’implementazione in altri terminal è prevista per i prossimi mesi.

 

Train Radar: un tool, funzioni diverse

Train Radar è accessibile via web, smartphone o tablet. Offre diverse applicazioni ottimizzate per smartphone per soddisfare tutte le esigenze di informazione dei nostri clienti:

  • Train monitor – informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni e l’orario previsto per il ritiro delle unità
  • Train app – posizione aggiornata in tempo reale dei treni in movimento e informazioni sui ritardi
  • Unit app – controllo in tempo reale dello stato e della posizione dell’unità
  • Traffic events – eventi di traffico sull’infrastruttura ferroviaria in cui sono coinvolti i treni Hupac
  • CESAR – collegamento alla piattaforma europea di track & trace.

Hupac supporta la visibilità della supply chain

Hupac è fortemente impegnata a sostenere la trasparenza della supply chain. Partecipiamo attivamente a iniziative come il progetto ELETA sponsorizzato dalla Commissione Europea e altri progetti del settore.

 

Come ottenere Train Radar

Train Radar è accessibile tramite la piattaforma WOLF. I clienti non ancora registrati possono effettuare il log in sul sito web Hupac.

 

Ulteriori informazioni

WOLF Support Team: wolf@hupac.com

Login WOLF: http://wolf.hupac.ch

Servizio supporto tecnico

codifica@hupac.com

Download
Link