Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

“Train Radar” per la localizzazione dei treni in tempo reale e le informazioni ETA

Dopo diversi mesi di test conclusi con successo, Hupac Train Radar è ora disponibile per i nostri clienti come elemento della nostra strategia digitale. Il tool, accessibile dalla piattaforma WOLF, consente la piena visibilità della supply chain a tutte le parti coinvolte nella corsa di un treno - un’esigenza fortemente richiesta dal mercato, soprattutto in questa fase di frequenti irregolarità sulla rete ferroviaria.

 

Hupac Train Radar copre tutti i treni che circolano nella rete di Hupac Intermodal, offrendo informazioni rapide e affidabili sulle principali domande relative alla gestione del trasporto intermodale:

 

“Dov’è il mio treno?”

Train Radar fornisce informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni, grazie ai dati forniti dai nostri partner ferroviari, o dove questo non avviene, da unità GPS on-board che inviano messaggi al sistema ogni 3 minuti.

 

“Quando posso ritirare la mia unità?”

Ancora più rilevanti per i clienti sono le informazioni relative all’Estimated time of unit pick-up (ETP), ovvero l’orario previsto per il ritiro delle unità presso i terminali. Dal 2 gennaio 2020 questo servizio è attivo per il Terminal Busto Arsizio-Gallarate. L’implementazione in altri terminal è prevista per i prossimi mesi.

 

Train Radar: un tool, funzioni diverse

Train Radar è accessibile via web, smartphone o tablet. Offre diverse applicazioni ottimizzate per smartphone per soddisfare tutte le esigenze di informazione dei nostri clienti:

  • Train monitor – informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni e l’orario previsto per il ritiro delle unità
  • Train app – posizione aggiornata in tempo reale dei treni in movimento e informazioni sui ritardi
  • Unit app – controllo in tempo reale dello stato e della posizione dell’unità
  • Traffic events – eventi di traffico sull’infrastruttura ferroviaria in cui sono coinvolti i treni Hupac
  • CESAR – collegamento alla piattaforma europea di track & trace.

Hupac supporta la visibilità della supply chain

Hupac è fortemente impegnata a sostenere la trasparenza della supply chain. Partecipiamo attivamente a iniziative come il progetto ELETA sponsorizzato dalla Commissione Europea e altri progetti del settore.

 

Come ottenere Train Radar

Train Radar è accessibile tramite la piattaforma WOLF. I clienti non ancora registrati possono effettuare il log in sul sito web Hupac.

 

Ulteriori informazioni

WOLF Support Team: wolf@hupac.com

Login WOLF: http://wolf.hupac.ch

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità