Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

“Train Radar” per la localizzazione dei treni in tempo reale e le informazioni ETA

Dopo diversi mesi di test conclusi con successo, Hupac Train Radar è ora disponibile per i nostri clienti come elemento della nostra strategia digitale. Il tool, accessibile dalla piattaforma WOLF, consente la piena visibilità della supply chain a tutte le parti coinvolte nella corsa di un treno - un’esigenza fortemente richiesta dal mercato, soprattutto in questa fase di frequenti irregolarità sulla rete ferroviaria.

 

Hupac Train Radar copre tutti i treni che circolano nella rete di Hupac Intermodal, offrendo informazioni rapide e affidabili sulle principali domande relative alla gestione del trasporto intermodale:

 

“Dov’è il mio treno?”

Train Radar fornisce informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni, grazie ai dati forniti dai nostri partner ferroviari, o dove questo non avviene, da unità GPS on-board che inviano messaggi al sistema ogni 3 minuti.

 

“Quando posso ritirare la mia unità?”

Ancora più rilevanti per i clienti sono le informazioni relative all’Estimated time of unit pick-up (ETP), ovvero l’orario previsto per il ritiro delle unità presso i terminali. Dal 2 gennaio 2020 questo servizio è attivo per il Terminal Busto Arsizio-Gallarate. L’implementazione in altri terminal è prevista per i prossimi mesi.

 

Train Radar: un tool, funzioni diverse

Train Radar è accessibile via web, smartphone o tablet. Offre diverse applicazioni ottimizzate per smartphone per soddisfare tutte le esigenze di informazione dei nostri clienti:

  • Train monitor – informazioni in tempo reale sulla percorrenza dei treni e l’orario previsto per il ritiro delle unità
  • Train app – posizione aggiornata in tempo reale dei treni in movimento e informazioni sui ritardi
  • Unit app – controllo in tempo reale dello stato e della posizione dell’unità
  • Traffic events – eventi di traffico sull’infrastruttura ferroviaria in cui sono coinvolti i treni Hupac
  • CESAR – collegamento alla piattaforma europea di track & trace.

Hupac supporta la visibilità della supply chain

Hupac è fortemente impegnata a sostenere la trasparenza della supply chain. Partecipiamo attivamente a iniziative come il progetto ELETA sponsorizzato dalla Commissione Europea e altri progetti del settore.

 

Come ottenere Train Radar

Train Radar è accessibile tramite la piattaforma WOLF. I clienti non ancora registrati possono effettuare il log in sul sito web Hupac.

 

Ulteriori informazioni

WOLF Support Team: wolf@hupac.com

Login WOLF: http://wolf.hupac.ch

Download