Company Shuttle

Collegamenti

Train charter service for single customers

 

Operations of the following Shuttle Net connections:

Antwerp Combinant

Busto Arsizio-Gallarate

Geleen RTC

Busto Arsizio-Gallarate

Prenotate il vostro treno

La business unit Company Shuttle di Hupac Intermodal si rivolge a clienti che noleggiano i propri treni e si assicurano capacità a prezzi interessanti. Ogni company shuttle opera esclusivamente per un massimo di tre partner che si assumono il pieno rischio di utilizzo della capacità. I vantaggi:

  • orari personalizzati in base alle vostre specifiche esigenze
  • costi contenuti con procedure standard completamente automatizzate
  • potere d’acquisto grazie a un partner forte.

Trasformiamo la vostra sfida in successo

I treni sono il nostro lavoro quotidiano. Mettiamo a disposizione il nostro know-how affinché i vostri treni siano un successo immediato. Dall’acquisto di prestazioni ferroviarie al controllo operativo quotidiano, dall’intervento in caso di inconvenienti alla gestione dei carri – noi ci occupiamo dell’interfaccia con il mondo ferroviario, lasciandovi liberi di dedicarvi al vostro core business.

 

Su misura per esigenze elevate

Ogni treno è organizzato individualmente per soddisfare le esigenze del cliente. In base alla relazione, all’orario e alla frequenza richiesti, valutiamo i componenti necessari e definiamo insieme il livello di servizio. Il prodotto può comprendere ad esempio le seguenti prestazioni:

  • noleggio di carri e gestione della flotta
  • servizi terminalistici
  • monitoraggio dei treni e controllo operativo 24/7
  • carri o composizioni di riserva
  • ulteriori servizi a valore aggiunto quali posizionamento delle unità vuote, servizi in-plant ecc.

Gestione integrata degli ordini

Gli ordini vengono processati in modo efficiente. Per ogni treno installiamo un sistema order-to-billing personalizzato con un’efficace integrazione informatica tra il software ERP del cliente e il sistema operativo di Hupac.

 

Quando parte il vostro primo company shuttle?

Un company shuttle offre una capacità di carico garantita ad un prezzo interessante. Inoltre, il vostro treno intermodale è un segnale forte per soluzioni di trasporto ecosostenibili ed efficienti – un chiaro vantaggio competitivo nel mercato della logistica.

Team
Traffico in crescita nonostante la scarsa qualità operativa nella rete ferroviaria

Chiasso, 29.7.2014   Nel primo semestre del 2014, l'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha registrato un incremento del traffico del 3,8%. Cantieri, incidenti, guasti tecnici e scioperi hanno gravato sulla qualità operativa nella rete ferroviaria.


Andamento del traffico
Nel primo semestre 2014, l'operatore svizzero Hupac ha trasportato 339.725 spedizioni stradali nel traffico combinato non accompagnato attraverso l'Europa, un volume corrispondente a una crescita del 3,8% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L'andamento del traffico di Hupac riflette la situazione economica in Europa: la debolezza congiunturale persiste e lo scambio di merci, soprattutto con l'Italia, si muove su un livello relativamente basso. „Nel primo semestre 2014 abbiamo quasi raggiunto i nostri obiettivi di budget“, osserva il direttore Bernhard Kunz. Di qui alla fine dell'anno Hupac prevede che la situazione della domanda continuerà a mantenersi stabile.


Qualità operativa nella rete ferroviaria
Desta invece preoccupazioni la qualità operativa nel sistema ferroviario. Rispetto al 2013 la puntualità, sia pure in misura diversa, è diminuita su tutti gli assi di traffico. L'insufficiente qualità di gestione che si riscontra nella rete ferroviaria è un fattore deleterio per il trasferimento del traffico. „Nel settore della logistica vigono obiettivi di puntualità ben superiori al 90%“, sottolinea Bernhard Kunz, direttore di Hupac. „Se il sistema ferroviario non cambia rotta, ci troveremo sganciati dal mercato e mancheremo gli obiettivi di trasferimento del traffico“.


Non è solo la soddisfazione del cliente a soffrire della carente qualità, ma anche la redditività stessa del trasporto intermodale. Ogni treno merci che attende su un binario di sosta di proseguire il suo viaggio vanifica il potenziale produttivo delle risorse impiegate, come personale, locomotrici, carri ferroviari, camion e impianti di trasbordo. I costi che ne derivano gravano sull'intero sistema e penalizzano lo sviluppo del trasporto merci ferroviario.


Obiettivo strategico: puntualità almeno al 90%
Hupac resta fedele al suo obiettivo strategico di una puntualità pari ad almeno il 90% e continua a investire per ridurre al minimo le conseguenze per la clientela. Cause di ritardo sono incidenti e guasti tecnici nella rete ferroviaria, cantieri programmati con conseguenti deviazioni del traffico, scioperi, mancanza di risorse nelle imprese ferroviarie e problemi nei terminal.


Per una gestione dell’infrastruttura orientata al cliente
Il fatto che perturbazioni nella rete ferroviaria comportino pesanti problemi di qualità è da imputare alle condizioni normative generali. In numerosi paesi, l’ordinamento delle priorità assegna al traffico merci l'ultimo posto per il transito nella rete ferroviaria. In caso di criticità, è facile che si verifichino ritardi di ore e a volte addirittura di giorni. Tuttavia, anche il traffico merci ha bisogno che vengano rispettati gli orari stabiliti. Kunz: „Spesso il traffico merci è ancora visto come un fattore di disturbo e non come un cliente multimilionario con grandi potenzialità future. È una concezione che va nella direzione sbagliata, tanto più che i prezzi delle infrastrutture stanno aumentando ovunque in Europa. Vi è quindi l'esigenza che le varie divisioni infrastrutturali diano prova di una maggiore vicinanza al mercato anche per quanto riguarda il traffico merci.“


Un approccio risolutivo è l'introduzione di indennizzi per ritardi come quelli in uso nel trasporto ferroviario di passeggeri e nel traffico aereo: i ritardi generati dall'infrastruttura ferroviaria vanno appunto addossati a questo settore. „Se tutti gli attori della catena logistica si sentissero corresponsabili, potremmo congiuntamente offrire un prodotto attraente e accelerare il trasferimento del traffico su rotaia“, conclude Kunz.

 

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2014

Numero di spedizioni stradali

2014

2013

in %

Transalpino via CH

198.338

189.716

4,5

Transalpino via A

25.777

26.978

- 4,5

Transalpino via F

1.824

1.385

31,7

Totale transalpino

225.939

218.079

3,6

Import/Export CH 

33.115

33.368

- 0,8

Nazionale CH

1.628

1.667

- 2,3

Altri traffici

79.043

74.252

6,5

Totale non transalpino

113.786

109.287

4,1

Totale

339.725

327.366

3,8

Richiedi un'offerta

Contatti

Daniele
Mazzoleni
Deputy Director Company Shuttle |
Head of Product Management
Company Shuttle
Hupac Intermodal AG
Bruggerstrasse 37
CH-5400 Baden
+41 58 8558088
dmazzoleni@hupac.com

Single point of contact

cs@hupac.com