Collegamenti
Antwerp Combinant
↔
Schkopau / Schwarzheide
Duisburg DGT
Warsaw/Brwinów
Ludwigshafen KTL
Rotterdam RSC
Rotterdam CldN
Italy
Poland
Spain
Chiasso, 29.7.2014 Nel primo semestre del 2014, l'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha registrato un incremento del traffico del 3,8%. Cantieri, incidenti, guasti tecnici e scioperi hanno gravato sulla qualità operativa nella rete ferroviaria.
Andamento del trafficoNel primo semestre 2014, l'operatore svizzero Hupac ha trasportato 339.725 spedizioni stradali nel traffico combinato non accompagnato attraverso l'Europa, un volume corrispondente a una crescita del 3,8% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L'andamento del traffico di Hupac riflette la situazione economica in Europa: la debolezza congiunturale persiste e lo scambio di merci, soprattutto con l'Italia, si muove su un livello relativamente basso. „Nel primo semestre 2014 abbiamo quasi raggiunto i nostri obiettivi di budget“, osserva il direttore Bernhard Kunz. Di qui alla fine dell'anno Hupac prevede che la situazione della domanda continuerà a mantenersi stabile.
Qualità operativa nella rete ferroviariaDesta invece preoccupazioni la qualità operativa nel sistema ferroviario. Rispetto al 2013 la puntualità, sia pure in misura diversa, è diminuita su tutti gli assi di traffico. L'insufficiente qualità di gestione che si riscontra nella rete ferroviaria è un fattore deleterio per il trasferimento del traffico. „Nel settore della logistica vigono obiettivi di puntualità ben superiori al 90%“, sottolinea Bernhard Kunz, direttore di Hupac. „Se il sistema ferroviario non cambia rotta, ci troveremo sganciati dal mercato e mancheremo gli obiettivi di trasferimento del traffico“.
Non è solo la soddisfazione del cliente a soffrire della carente qualità, ma anche la redditività stessa del trasporto intermodale. Ogni treno merci che attende su un binario di sosta di proseguire il suo viaggio vanifica il potenziale produttivo delle risorse impiegate, come personale, locomotrici, carri ferroviari, camion e impianti di trasbordo. I costi che ne derivano gravano sull'intero sistema e penalizzano lo sviluppo del trasporto merci ferroviario.
Obiettivo strategico: puntualità almeno al 90%Hupac resta fedele al suo obiettivo strategico di una puntualità pari ad almeno il 90% e continua a investire per ridurre al minimo le conseguenze per la clientela. Cause di ritardo sono incidenti e guasti tecnici nella rete ferroviaria, cantieri programmati con conseguenti deviazioni del traffico, scioperi, mancanza di risorse nelle imprese ferroviarie e problemi nei terminal.
Per una gestione dell’infrastruttura orientata al clienteIl fatto che perturbazioni nella rete ferroviaria comportino pesanti problemi di qualità è da imputare alle condizioni normative generali. In numerosi paesi, l’ordinamento delle priorità assegna al traffico merci l'ultimo posto per il transito nella rete ferroviaria. In caso di criticità, è facile che si verifichino ritardi di ore e a volte addirittura di giorni. Tuttavia, anche il traffico merci ha bisogno che vengano rispettati gli orari stabiliti. Kunz: „Spesso il traffico merci è ancora visto come un fattore di disturbo e non come un cliente multimilionario con grandi potenzialità future. È una concezione che va nella direzione sbagliata, tanto più che i prezzi delle infrastrutture stanno aumentando ovunque in Europa. Vi è quindi l'esigenza che le varie divisioni infrastrutturali diano prova di una maggiore vicinanza al mercato anche per quanto riguarda il traffico merci.“
Un approccio risolutivo è l'introduzione di indennizzi per ritardi come quelli in uso nel trasporto ferroviario di passeggeri e nel traffico aereo: i ritardi generati dall'infrastruttura ferroviaria vanno appunto addossati a questo settore. „Se tutti gli attori della catena logistica si sentissero corresponsabili, potremmo congiuntamente offrire un prodotto attraente e accelerare il trasferimento del traffico su rotaia“, conclude Kunz.
Numero di spedizioni stradali
2014
2013
in %
Transalpino via CH
198.338
189.716
4,5
Transalpino via A
25.777
26.978
- 4,5
Transalpino via F
1.824
1.385
31,7
Totale transalpino
225.939
218.079
3,6
Import/Export CH
33.115
33.368
- 0,8
Nazionale CH
1.628
1.667
- 2,3
Altri traffici
79.043
74.252
6,5
Totale non transalpino
113.786
109.287
4,1
Totale
339.725
327.366
3,8
Richiedi un'offerta
Contatto
Single point of contact
nee@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
Cookie settings
© Copyright Hupac Group — Page update: 14.02.2025 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Informativa sulla privacy sito web
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.