Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Terminal Köln Nord
Terminal Köln Nord

Il terminal bimodale di Köln Nord si trova in una posizione favorevole vicino allo svincolo autostradale di Köln Niehl (A1/A57), ed è collegato direttamente al porto renano di Köln Niehl via ferrovia.

 

Il terminal riveste un ruolo strategico in relazione al sito industriale e logistico innovativo FUSION COLOGNE e ha una importanza decisiva soprattutto in agglomerati urbani come l’area Reno/Ruhr.

 

Codice UIC del punto di connessione ferroviario: 80 43014 0

 

Superficie  152.000 m2
Superficio di stoccaggio 55.000 m2
Gru a portale 3
Tipologia di unità

Container 20'-45'

Casse mobili

Semirimorchi
Parcheggi per semirimorchi 250
Trattori terminalistici 2
Binari di trasbordo 5 x 700 m
Binari per manutenzione 2 x 120 m
Servizi

First/last mile stradale

Riparazioni UTI

Bagni per autisti

Capacità massima 10 coppie di treni al giorno
Disponibilità slot
Köln
Download