Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Terminal Busto Arsizio-Gallarate: migliora la qualità del servizio grazie ai portali OCR

La digitalizzazione fa ingresso anche nel terminal intermodale di Busto Arsizio-Gallarate. Da fine 2017, due portali dotati di videocamere sorvegliano tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal. Lo scopo? Velocizzare e perfezionare i processi di controllo dei treni, con input immediato dei dati nel sistema gestionale WOLF Web Oriented Logistics Framework.

 

Andrea Castino, direttore produzione di Hupac SpA, evidenzia i benefici: “Il sistema supera l’occhio umano in termini di velocità e completezza. Grazie al software di decodifica dei caratteri risparmiamo 25 minuti per la gestione di ognuno dei nostri oltre 50 treni al giorno, offrendo un servizio più veloce e preciso ai nostri clienti”.

 

I due portali OCR (Optical Character Recognition), montati a fine 2017 agli ingressi nord e sud del terminal di Busto Arsizio-Gallarate, captano e trasmettono una serie di informazioni riferiti ai treni in entrata e uscita dal terminal:

  • il numero del vagone
  • il numero dell’unità di trasporto intermodale abbinato al singolo vagone
  • eventuali danni alle unità di carico e ai vagoni.

 

I vantaggi sono evidenti e vanno dalla velocizzazione della verifica dei treni all’efficientamento delle manovre, dal supporto dei processi di sicurezza alla comunicazione agli autisti dell’esatta posizione delle loro unità: grazie alla velocizzazione del processo di controllo, l’informazione sul binario di messa a disposizione è disponibile con maggior anticipo. Importante anche la qualità e l’accuratezza dei dati che sono cresciuti in maniera notevole.

 

Tutti fattori, questi, che sono valsi a Hupac SpA l’ottenimento del premio “Il Logistico dell’anno 2018”, assegnato da Assologistica, per il contributo a migliorare il settore del trasporto intermodale. Aldo Puglisi, project leader della casa madre di Hupac a Chiasso, afferma: “Prossimamente a Busto Arsizio è prevista l’istallazione di portali stradali in entrata e uscita per la verifica dei camion. Dopo Busto Arsizio, abbiamo già avviato un progetto analogo per il nostro terminal di Anversa. Attualmente è in fase di analisi, mentre l'installazione è prevista per il 2019. Seguiranno altri terminali secondo la nostra strategia di digitalizzazione”.

 

+info

Download