Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Terminal Busto Arsizio-Gallarate: migliora la qualità del servizio grazie ai portali OCR

La digitalizzazione fa ingresso anche nel terminal intermodale di Busto Arsizio-Gallarate. Da fine 2017, due portali dotati di videocamere sorvegliano tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal. Lo scopo? Velocizzare e perfezionare i processi di controllo dei treni, con input immediato dei dati nel sistema gestionale WOLF Web Oriented Logistics Framework.

 

Andrea Castino, direttore produzione di Hupac SpA, evidenzia i benefici: “Il sistema supera l’occhio umano in termini di velocità e completezza. Grazie al software di decodifica dei caratteri risparmiamo 25 minuti per la gestione di ognuno dei nostri oltre 50 treni al giorno, offrendo un servizio più veloce e preciso ai nostri clienti”.

 

I due portali OCR (Optical Character Recognition), montati a fine 2017 agli ingressi nord e sud del terminal di Busto Arsizio-Gallarate, captano e trasmettono una serie di informazioni riferiti ai treni in entrata e uscita dal terminal:

  • il numero del vagone
  • il numero dell’unità di trasporto intermodale abbinato al singolo vagone
  • eventuali danni alle unità di carico e ai vagoni.

 

I vantaggi sono evidenti e vanno dalla velocizzazione della verifica dei treni all’efficientamento delle manovre, dal supporto dei processi di sicurezza alla comunicazione agli autisti dell’esatta posizione delle loro unità: grazie alla velocizzazione del processo di controllo, l’informazione sul binario di messa a disposizione è disponibile con maggior anticipo. Importante anche la qualità e l’accuratezza dei dati che sono cresciuti in maniera notevole.

 

Tutti fattori, questi, che sono valsi a Hupac SpA l’ottenimento del premio “Il Logistico dell’anno 2018”, assegnato da Assologistica, per il contributo a migliorare il settore del trasporto intermodale. Aldo Puglisi, project leader della casa madre di Hupac a Chiasso, afferma: “Prossimamente a Busto Arsizio è prevista l’istallazione di portali stradali in entrata e uscita per la verifica dei camion. Dopo Busto Arsizio, abbiamo già avviato un progetto analogo per il nostro terminal di Anversa. Attualmente è in fase di analisi, mentre l'installazione è prevista per il 2019. Seguiranno altri terminali secondo la nostra strategia di digitalizzazione”.

 

+info

Terminal Busto Arsizio-Gallarate: migliora la qualità del servizio grazie ai portali OCR

La digitalizzazione fa ingresso anche nel terminal intermodale di Busto Arsizio-Gallarate. Da fine 2017, due portali dotati di videocamere sorvegliano tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal. Lo scopo? Velocizzare e perfezionare i processi di controllo dei treni, con input immediato dei dati nel sistema gestionale WOLF Web Oriented Logistics Framework.

 

Andrea Castino, direttore produzione di Hupac SpA, evidenzia i benefici: “Il sistema supera l’occhio umano in termini di velocità e completezza. Grazie al software di decodifica dei caratteri risparmiamo 25 minuti per la gestione di ognuno dei nostri oltre 50 treni al giorno, offrendo un servizio più veloce e preciso ai nostri clienti”.

 

I due portali OCR (Optical Character Recognition), montati a fine 2017 agli ingressi nord e sud del terminal di Busto Arsizio-Gallarate, captano e trasmettono una serie di informazioni riferiti ai treni in entrata e uscita dal terminal:

  • il numero del vagone
  • il numero dell’unità di trasporto intermodale abbinato al singolo vagone
  • eventuali danni alle unità di carico e ai vagoni.

 

I vantaggi sono evidenti e vanno dalla velocizzazione della verifica dei treni all’efficientamento delle manovre, dal supporto dei processi di sicurezza alla comunicazione agli autisti dell’esatta posizione delle loro unità: grazie alla velocizzazione del processo di controllo, l’informazione sul binario di messa a disposizione è disponibile con maggior anticipo. Importante anche la qualità e l’accuratezza dei dati che sono cresciuti in maniera notevole.

 

Tutti fattori, questi, che sono valsi a Hupac SpA l’ottenimento del premio “Il Logistico dell’anno 2018”, assegnato da Assologistica, per il contributo a migliorare il settore del trasporto intermodale. Aldo Puglisi, project leader della casa madre di Hupac a Chiasso, afferma: “Prossimamente a Busto Arsizio è prevista l’istallazione di portali stradali in entrata e uscita per la verifica dei camion. Dopo Busto Arsizio, abbiamo già avviato un progetto analogo per il nostro terminal di Anversa. Attualmente è in fase di analisi, mentre l'installazione è prevista per il 2019. Seguiranno altri terminali secondo la nostra strategia di digitalizzazione”.

 

+info

Points of contact