Sicurezza - la nostra priorità numero uno

La sicurezza è tra le maggiori priorità di Hupac. L’obiettivo è realizzare un sistema di trasporto sicuro e affidabile, garantendo la massima sicurezza nei vari ambiti gestiti dall’azienda.

 

Obiettivi di sicurezza

I nostri principali obiettivi di sicurezza riguardano la prevenzione di incidenti nei terminal e sulle linee ferroviarie, l’integrità delle unità di carico e il regolare funzionamento della flotta carri.

 

Rispetto delle norme

Hupac rispetta le norme di legge in materia di sicurezza; ove necessario, applica volontariamente ulteriori provvedimenti.

 

Gestione attiva

Hupac mette a disposizione gli strumenti, le risorse e i processi necessari a garantire un sistema di gestione della sicurezza adeguato.

 

Focus sulla prevenzione

Hupac promuove ogni iniziativa atta a prevenire inconvenienti o incidenti che possano compromettere la sicurezza.

 

Formazione adeguata

I collaboratori di Hupac sono formati adeguatamente per assolvere alle loro funzioni in modo cosciente e responsabile.

 

Merci pericolose

Hupac dispone di un servizio centrale dedicato a questo tipo di trasporto, con un consulente Merci Pericolose nominato e formato secondo la direttiva 96/35/CE. 

 

Controllare e migliorare

Hupac verifica costantemente la sicurezza nell’organizzazione, per identificare eventuali deficit ed intervenire precocemente su situazioni critiche. Il monitoraggio e il controllo sono la base per il processo di miglioramento continuo. 

 

Gioco di squadra

La sicurezza è il risultato di un gioco di squadra, che vede coinvolti collaboratori, partner, clienti e autorità di controllo. Hupac favorisce il dialogo aperto e costruttivo, la sensibilizzazione e la motivazione di tutte le persone, con l’obiettivo di creare un’efficace cultura della sicurezza.

Contatto

Terminal Barcelona Combiconnect

Il Terminal Combiconnect Barcelona viene gestito dalla Unione Temporale di Impresa costituita da Hupac e TPNOVA, su un’area terminalistica di ADIF.

 

La sua posizione strategica a Barcelona/La Llagosta, gli consentirà di espandere il promettente mercato intermodale spagnolo e diventare un importante nodo ferroviario tra la Spagna e il resto d’Europa.

 

Il terminal sarà operativo a partire da Dicembre 2025.

 

Superficie 105.400 m2
Gru a portale 2
Binari di trasbordo 4 x 750 m, doppio scartamento
Binari di ricovero 1 x 750 m 
Servizi

Parcheggi per semirimorchi

Uffici operativi

Pesatura unità

Reefer

Riscaldamento unità

Deposito e stoccaggio unità

Dogana

Pulizia e riparazione unità

Servizio last-mile

Capacità massima

130.000 unità di carico/anno

Barcelona
Supporto clienti