TCNA e Rola Il traffico intermodale combina diverse modalità di trasporto: strada, ferrovia, acqua e aria.
Nel trasporto combinato non accompagnato (TCNA), l’unità di carico raggiunge il terminal di trasbordo su strada o via nave e viene caricata sul treno. Il viaggio prosegue su rotaia, generalmente su lunghe tratte internazionali. Viene trasportata soltanto l’unità di carico, ovvero il container, il semirimorchio o la cassa mobile, mentre l’autista e la motrice rimangono presso il terminal. Al terminal di destinazione, un altro autocarro ritira la spedizione e la trasporta fino alla destinazione finale.
Il trasporto combinato non accompagnato unisce i vantaggi della strada e della rotaia e rappresenta un’importante alternativa per il traffico merci europeo. Sulle tratte transalpine é competitivo già a partire dai 300 km. Sempre più imprese di trasporto e logistica trasferiscono su rotaia i loro traffici a lunga percorrenza, per far fronte in maniera efficace a problemi quali code, mancanza di autisti, costi d’energia e imposizioni fiscali, e non ultimo per soddisfare la crescente richiesta di servizi di trasporto rispettosi dell’ambiente.
Con Shuttle Net, uno dei maggiori network per densità di collegamenti e frequenza delle partenze, Hupac collega le maggiori aree economiche europee alla Svezia all’Italia meridionale, dal Belgio alla Russia, dai Paesi Bassi all’Ungheria. Per i tragitti più lunghi, l’unità di carico effettua un trasbordo intermedio sui terminal gateway passando direttamente da un treno all’altro. In questo modo si raggiungono anche le aree economiche periferiche, beneficiando dei vantaggi di una grande rete intermodale. |