Intermodal Russia

Collegamenti

Russia domestic traffic

 

Russia

West Europe

Russia

Baltic states

Russia  

CIS countries

Russia  

Kazakhstan

Russia  

Azerbaijan

Russia  

Turkmenistan

Russia  

Japan

Russia  

South Korea

Russia

China

RussiaMongolia
   
PolandRussia/CIS countries (via Brest)
EuropeRussia/CIS countries
EuropeFar East (tank containers e ADR cargo)
EuropeKazakhstan/Azerbaijan/Turkmenistan

Specialisti per il mercato russo
La nostra filiale Intermodal Express è specializzata nel trasporto intermodale in Russia e nei paesi limitrofi: Russia, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Mongolia, Corea del Sud, Giappone sono solo alcune delle destinazioni che offriamo per le vostre esigenze logistiche. 


Colleghiamo l’Europa occidentale e la Russia
Le spedizioni tra l’Europa occidentale e la Russia beneficiano del servizio perfetto dei nostri treni shuttle. Per i trasporti in Russia e negli stati CSI attiviamo diversi corridoi, quali Malaszewicze/Brest (Bielorussia) e Turchia, offrendo ai nostri clienti un’ampia scelta e un servizio affidabile.


Team dedicato a Mosca
Il nostro team dedicato a Mosca vi aiuta in tutte le fasi di trasporto. Prendiamo in carico le prenotazioni, organizziamo la logistica, monitoriamo i treni e risolviamo i problemi in caso di irregolarità.

 

Carri di proprietà, servizio affidabile
La nostra flotta di carri con scartamento di 1520 mm per la rete russa consente soluzioni rapide e un servizio flessibile: un vantaggio decisivo nel mercato logistico odierno.


Tempo di transito competitivo
Il tempo conta. Ottimizziamo costantemente il funzionamento e la gestione amministrativa dei nostri collegamenti e siamo quindi in grado di offrire tempi di transito competitivi:

 

Antwerp - Moscow8 days
Antwerp - Nizhny Novgorod9 days
Antwerp - Karagandy18 days
Duisburg - Moscow8 days
Ludwigshafen - Moscow9 days
Ludwigshafen - Baku13 days
Ludwigshafen - Almaty16 days
Busto Arsizio/Gallarate - Moscow10 days

 

Team
Sviluppo positivo del traffico combinato

Nel 2013, Hupac ha trasportato su rotaia circa 657.000 spedizioni stradali

Chiasso, 31.01.2014    Nello scorso esercizio, l'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha registrato un incremento nel volume dei trasporti pari all’1,7%. La debolezza congiunturale, in particolare in Italia, ha ancora influito sulla domanda del mercato. Ci si attende un chiaro effetto di trasferimento con l’apertura del tunnel di base del Gottardo e la costruzione del corridoio di 4 metri.


Sviluppo del traffico   Lo scorso anno, l'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha trasportato su rotaia complessivamente 656.877 spedizioni stradali. Ciò corrisponde a un incremento dell’1,7% rispetto all'anno precedente. La debolezza congiunturale, in particolare in Italia, il più importante mercato di destinazione dei trasporti di Hupac, ha ancora influenzato la domanda del mercato.

 

Nel core business del traffico transalpino attraverso la Svizzera, Hupac è riuscita ad aumentare il volume dell’1,9%, con 380.502 spedizioni stradali. Su numerose tratte è stata offerta una frequenza di cinque corse giornaliere per direzione. Nel traffico transalpino attraverso la Francia, all’inizio dell’anno è partito il collegamento tra Busto Arsizio e Barcellona. Nel traffico transalpino attraverso l’Austria, le spedizioni hanno visto un calo del volume del 2,1%, scendendo a 52.288 unità.

 

Il traffico si è dimostrato particolarmente vivace nello snodo di Anversa. Ad aprile è stato avviato un nuovo collegamento tra il terminal Combinant di Anversa e quello di Busto Arsizio, con quattro partenze a settimana. Sulle relazioni Anversa D Barcellona e Anversa D Verona è stato possibile aumentare il numero delle corse settimanali. In risposta alla crescita della domanda è stata incrementata anche la frequenza sui collegamenti Singen D Busto e Singen D Duisburg. Nel complesso, il traffico non transalpino sull’asse ovest-est ha registrato una crescita dello 0,9%.

 

Corridoio dei 4 metri via Gottardo – investimento per il trasferimento del traffico     La messa in esercizio del tunnel di base del Gottardo nel 2017 e del tunnel di base del Ceneri nel 2019 apre nuove possibilità per il processo di trasferimento. “Accogliamo con favore l’accordo tra l’Italia e la Svizzera di fine gennaio, riguardante la costruzione di un corridoio di 4 metri fino ai terminal italiani, via Luino e via Chiasso”, sottolinea il direttore di Hupac Bernhard Kunz. Un’infrastruttura ferroviaria efficiente migliora la produttività, riduce i costi e rafforza la competitività dei trasporti su rotaia.

 

Gli investimenti nella rete italiana avranno un ritorno anche per la Svizzera, dal momento che permetteranno di ridurre gli attuali contributi d’esercizio destinati al traffico combinato. "Oggi, il governo federale abbassa il costo di produzione del trasporto combinato grazie a sovvenzioni. Domani saremo in grado di produrre in modo auto-sostenibile, utilizzando un’infrastruttura moderna. Quindi, l'investimento in Italia sarà ripagato rapidamente anche per la Svizzera", illustra Kunz. “Partiamo dal presupposto che per prima cosa venga ampliata la tratta di Luino, in quanto non dipende dal completamento del tunnel di base del Ceneri. Così il trasporto merci su strada potrà essere trasferito più velocemente sulle nuove infrastrutture ferroviarie“.

 

 

Sviluppo del traffico

Numero di spedizioni stradali

2013

2012

in %

Transalpino via CH

380.502

373.419

1,9

Transalpino via A

52.288

53.425

- 2,1

Transalpino via F

3.368

139

+ 100

Totale transalpino

436.158

426.983

2,1

Import/Export CH 

66.808

66.531

0,4

Nazionale CH

3.228

3.378

- 4,4

Altri traffici

150.683

149.322

0,9

Totale non transalpino

220.719

219.231

0,7

Totale

656.877

646.214

1,7

Richiedi un'offerta

Contatti

Andrey
Munkin
General Director
Intermodal Express LLC
Building 1, block D, 4th floor
RUS-115114 Moscow
+7 495 9511658
amunkin@intermodalexpress.ru
Alberto
Grisone
Director Network Development
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558030
agrisone@hupac.com