Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Soluzioni alternative per il trasporto intermodale verso la Danimarca e la Svezia

L'8 gennaio 2019 l'Autorità danese per la Sicurezza ha vietato la circolazione di semirimorchi su carri tasca sulla rete ferroviaria danese. L'evento scatenante di questa decisione è stato il tragico incidente avvenuto il 2 gennaio 2019 sul ponte Storebælt, durante il quale, secondo le prime informazioni, parti di un semirimorchio si sono scontrate con un treno passeggeri in condizioni meteorologiche estreme.

 

Il divieto di circolazione ha una validità di 14 giorni e può essere revocato se la singola impresa ferroviaria presenta la documentazione che accerti il corretto fissaggio del perno di articolazione dei semirimorchi nel cavalletto del carro tasca. Hupac collabora con i propri partner ferroviari per soddisfare queste ulteriori richieste di documentazione e per ottenere il permesso di circolare nuovamente con la propria flotta di carri tasca.

 

Per mantenere il traffico in questo difficile contesto, Hupac ha sviluppato una serie di soluzioni alternative:

 

Busto <=> Taulov

Deviazione da/per Amburgo.

 

Colonia <=> Malmö

I treni circolano senza carri tasca e consentono solo il trasporto di container e casse mobili.

 

Con questa offerta siamo in grado di gestire quasi il 50% della domanda di trasporti sulla nostra relazione Italia/Germania/Scandinavia.

Download