Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Soluzioni alternative per il trasporto intermodale verso la Danimarca e la Svezia

L'8 gennaio 2019 l'Autorità danese per la Sicurezza ha vietato la circolazione di semirimorchi su carri tasca sulla rete ferroviaria danese. L'evento scatenante di questa decisione è stato il tragico incidente avvenuto il 2 gennaio 2019 sul ponte Storebælt, durante il quale, secondo le prime informazioni, parti di un semirimorchio si sono scontrate con un treno passeggeri in condizioni meteorologiche estreme.

 

Il divieto di circolazione ha una validità di 14 giorni e può essere revocato se la singola impresa ferroviaria presenta la documentazione che accerti il corretto fissaggio del perno di articolazione dei semirimorchi nel cavalletto del carro tasca. Hupac collabora con i propri partner ferroviari per soddisfare queste ulteriori richieste di documentazione e per ottenere il permesso di circolare nuovamente con la propria flotta di carri tasca.

 

Per mantenere il traffico in questo difficile contesto, Hupac ha sviluppato una serie di soluzioni alternative:

 

Busto <=> Taulov

Deviazione da/per Amburgo.

 

Colonia <=> Malmö

I treni circolano senza carri tasca e consentono solo il trasporto di container e casse mobili.

 

Con questa offerta siamo in grado di gestire quasi il 50% della domanda di trasporti sulla nostra relazione Italia/Germania/Scandinavia.

Download