Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2

1,4

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

15,5

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

 

Risparmio di CO2 ed energia

Nel 2023, i trasporti continentali del Gruppo Hupac hanno generato emissioni di CO2 pari a 138.000 tonnellate. Secondo Ecotransit, ciò rappresenta un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 rispetto al trasporto puramente stradale. Il valore stimato per il trasporto totale del Gruppo Hupac è di 1,4 milioni di tonnellate di CO2.

 

Anche il consumo energetico è un indicatore importante per valutare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Nel 2023, la rete intermodale Hupac ha risparmiato 13 miliardi di megajoule rispetto al trasporto su strada. L'effetto di riduzione è del 74% rispetto al trasporto su strada.

 

Certificazione CO2 per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2 è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2.

 

Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Seconda ondata COVID-19: noi sosteniamo la logistica

La pandemia COVID-19 si sta diffondendo con ritmi crescenti in tutta Europa. Hupac rafforza le sue misure preventive e prende provvedimenti per garantire la continuità operativa dei servizi intermodali.

 

 In dettaglio:

 

Gestione delle risorse umane "No risk”

I nostri collaboratori sono sicuri e protetti da una serie di misure che si adattano in modo proattivo alla situazione locale:

  • Protezione personale con dispositivi per l'igiene e la disinfezione
  • Rigoroso distanziamento fisico in tutti gli ambienti di lavoro
  • Ampio utilizzo dell'home office e delle teleconferencing, con dispositivi che consentono le stesse funzionalità della presenza fisica in ufficio
  • Processi chiari in caso di contagio.

 

Gestione dei terminal "Contactless”

I nostri terminal sono organizzati in modo da ridurre i contatti fisici tra tutte le persone coinvolte nelle operazioni del terminal:

  • Check-in automatico e trasferimento digitale dei documenti di trasporto (Terminal Busto Arsizio-Gallarate)
  • Accesso regolamentato agli sportelli, mantenendo una distanza di sicurezza tra le persone
  • Protezione degli sportelli con vetro, disinfezione frequente delle superfici
  • Operazioni di trasbordo senza interazione diretta tra persone
  • Partenza del camion senza che l'autista scenda dalla cabina o entri in contatto con gli operatori del terminal.

 

Gestione delle emergenze "Ready for the challenge"

 

Pensiamo al futuro e vogliamo essere preparati anche se le situazioni diventano critiche:

  • Nell'improbabile caso di un blocco di un terminal, il nostro piano di emergenza prevede terminal alternativi nella nostra rete.
  • Inoltre, stiamo valutando la disponibilità di capacità e di tracce ferroviarie in altre infrastrutture terminalistiche
  • Abbiamo pianificato di mettere a disposizione carri, locomotive e macchinisti di riserva
  • Tutti i reparti Hupac stanno adottando un'organizzazione del lavoro decentralizzata con separazione all'interno dell'edificio e ampio uso di home office, in modo da avere un'organizzazione parallela in caso di carenze o chiusure.

 

La prima ondata di COVID-19 ha dimostrato l'importanza strategica del trasporto intermodale. Lasciare viaggiare le merci in treno riduce al minimo i rischi e offre un'alternativa stabile in caso di difficoltà per gli autisti di lavorare oltre confine.

 

La rete Hupac contribuisce all'approvvigionamento di merci in modo sicuro e sostenibile – siamo pronti a raccogliere la sfida secondo il nostro motto "moving together"!

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità