Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Seconda ondata COVID-19: noi sosteniamo la logistica

La pandemia COVID-19 si sta diffondendo con ritmi crescenti in tutta Europa. Hupac rafforza le sue misure preventive e prende provvedimenti per garantire la continuità operativa dei servizi intermodali.

 

 In dettaglio:

 

Gestione delle risorse umane "No risk”

I nostri collaboratori sono sicuri e protetti da una serie di misure che si adattano in modo proattivo alla situazione locale:

  • Protezione personale con dispositivi per l'igiene e la disinfezione
  • Rigoroso distanziamento fisico in tutti gli ambienti di lavoro
  • Ampio utilizzo dell'home office e delle teleconferencing, con dispositivi che consentono le stesse funzionalità della presenza fisica in ufficio
  • Processi chiari in caso di contagio.

 

Gestione dei terminal "Contactless”

I nostri terminal sono organizzati in modo da ridurre i contatti fisici tra tutte le persone coinvolte nelle operazioni del terminal:

  • Check-in automatico e trasferimento digitale dei documenti di trasporto (Terminal Busto Arsizio-Gallarate)
  • Accesso regolamentato agli sportelli, mantenendo una distanza di sicurezza tra le persone
  • Protezione degli sportelli con vetro, disinfezione frequente delle superfici
  • Operazioni di trasbordo senza interazione diretta tra persone
  • Partenza del camion senza che l'autista scenda dalla cabina o entri in contatto con gli operatori del terminal.

 

Gestione delle emergenze "Ready for the challenge"

 

Pensiamo al futuro e vogliamo essere preparati anche se le situazioni diventano critiche:

  • Nell'improbabile caso di un blocco di un terminal, il nostro piano di emergenza prevede terminal alternativi nella nostra rete.
  • Inoltre, stiamo valutando la disponibilità di capacità e di tracce ferroviarie in altre infrastrutture terminalistiche
  • Abbiamo pianificato di mettere a disposizione carri, locomotive e macchinisti di riserva
  • Tutti i reparti Hupac stanno adottando un'organizzazione del lavoro decentralizzata con separazione all'interno dell'edificio e ampio uso di home office, in modo da avere un'organizzazione parallela in caso di carenze o chiusure.

 

La prima ondata di COVID-19 ha dimostrato l'importanza strategica del trasporto intermodale. Lasciare viaggiare le merci in treno riduce al minimo i rischi e offre un'alternativa stabile in caso di difficoltà per gli autisti di lavorare oltre confine.

 

La rete Hupac contribuisce all'approvvigionamento di merci in modo sicuro e sostenibile – siamo pronti a raccogliere la sfida secondo il nostro motto "moving together"!

Download