Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Più collegamenti, più frequenza: tutte le novità alla conferenza Hupac del 6 maggio

Conferenza Hupac alla Transport Logistic online- giovedì 6 maggio

 

Il trasporto intermodale ha dimostrato di essere una soluzione resiliente e sostenibile per la logistica – in particolar modo durante la pandemia in corso. La prospettiva per i prossimi anni è di una crescita dinamica: il trasporto intermodale dovrebbe contribuire in modo sostanziale alla decarbonizzazione nell'ambito del Green Deal europeo.

 

La rete Hupac movimenta oltre un milione di spedizioni stradali all'anno e offre chiari vantaggi:

  • connesso - tutte le principali destinazioni in Europa e fino in Russia/Cina
  • smart - asset propri e strumenti digitali per la trasparenza della filiera intermodale   
  • senza emissioni - orientata al futuro e impegnata per il Green Deal europeo.

 

NETWORK NEWS

Transalpino via CH - rete completa per semirimorchi P400

Network Italia - intermodalità da nord a sud  

Network Pordenone - collegando il nord-est dell'Italia alla rete intermodale europea

Network Zeebrugge - più servizi per UK e il short sea

Network Singen - offerta completa per il trasporto continentale e marittimo

Collegamento dell'area baltica - trasporti dall'Italia/Spagna alla Scandinavia

Network Europa sud-orientale - più partenze, nuova connessione a Italia/Spagna

Maritime Logistics/ERS - network Amburgo, Bremerhaven, Rotterdam

 

SPEAKERS

Michail Stahlhut, CEO Hupac Group

Bernd Decker, CEO ERS Railways

Alessandro Valenti, Shuttle Net West, Hupac Intermodal

David Aloia, Shuttle Net North-East, Hupac Intermodal

Renzo Capanni, Shuttle Net South-East, Hupac Intermodal

 

Prof. Wolfgang Stoelzle, Logistics Advisory Experts: "Il trasporto combinato alla luce del Green Deal dell'UE"

Più collegamenti, più frequenza: tutte le novità alla conferenza Hupac del 6 maggio

Conferenza Hupac alla Transport Logistic online- giovedì 6 maggio

 

Il trasporto intermodale ha dimostrato di essere una soluzione resiliente e sostenibile per la logistica – in particolar modo durante la pandemia in corso. La prospettiva per i prossimi anni è di una crescita dinamica: il trasporto intermodale dovrebbe contribuire in modo sostanziale alla decarbonizzazione nell'ambito del Green Deal europeo.

 

La rete Hupac movimenta oltre un milione di spedizioni stradali all'anno e offre chiari vantaggi:

  • connesso - tutte le principali destinazioni in Europa e fino in Russia/Cina
  • smart - asset propri e strumenti digitali per la trasparenza della filiera intermodale   
  • senza emissioni - orientata al futuro e impegnata per il Green Deal europeo.

 

NETWORK NEWS

Transalpino via CH - rete completa per semirimorchi P400

Network Italia - intermodalità da nord a sud  

Network Pordenone - collegando il nord-est dell'Italia alla rete intermodale europea

Network Zeebrugge - più servizi per UK e il short sea

Network Singen - offerta completa per il trasporto continentale e marittimo

Collegamento dell'area baltica - trasporti dall'Italia/Spagna alla Scandinavia

Network Europa sud-orientale - più partenze, nuova connessione a Italia/Spagna

Maritime Logistics/ERS - network Amburgo, Bremerhaven, Rotterdam

 

SPEAKERS

Michail Stahlhut, CEO Hupac Group

Bernd Decker, CEO ERS Railways

Alessandro Valenti, Shuttle Net West, Hupac Intermodal

David Aloia, Shuttle Net North-East, Hupac Intermodal

Renzo Capanni, Shuttle Net South-East, Hupac Intermodal

 

Prof. Wolfgang Stoelzle, Logistics Advisory Experts: "Il trasporto combinato alla luce del Green Deal dell'UE"

Points of contact