Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Parte il primo treno con trailer P400 attraverso il Gottardo

Dopo il Sempione, ora anche la linea del Gottardo è idonea per P400 – un passo importante per il trasferimento del traffico

Busto Arsizio, 15 dicembre 2020, ore 01.15: parte il treno 43074 diretto a Ludwigshafen, un treno del tutto speciale che trasporta, per la prima volta, un carico di semirimorchi P400 attraverso il Gottardo.

 

È un grande traguardo per il traffico combinato, frutto di lunghi anni di pianificazione e di cantieri sulla linea ferroviaria Basilea–Chiasso/Luino fino ai terminal dell’area milanese. Hupac ringrazia l’Ufficio Federale dei Trasporti svizzero, il Ministero dei Trasporti italiano nonché i gestori dell’infrastruttura di entrambi i paesi, per il completamento di questi importanti lavori che offrono nuove opportunità di crescita per un trasporto merci ecologico tra il nord Europa e l’Italia.

 

D’ora in poi il segmento dei trailer P400 può contare su un’infrastruttura transalpina adeguata per quanto riguarda l’altezza dei treni. Restano da completare i lavori infrastrutturali che consentiranno l’allungamento dei treni ai 740 metri – lavori che si protrarranno fino al 2030 fino a coprire l’intero corridoio transalpino in Germania, Belgio e Paesi Bassi.

 

Intanto, Hupac sta adeguando la sua offerta di trasporto per i trailer P400. A partire da gennaio 2021, il nostro network per trailer con altezza laterale di 4 metri comprende 160 rotazioni a settimana attestate su numerosi terminal in Italia, Svizzera, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Scandinavia. 

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità