Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Parte il primo treno con trailer P400 attraverso il Gottardo

Dopo il Sempione, ora anche la linea del Gottardo è idonea per P400 – un passo importante per il trasferimento del traffico

Busto Arsizio, 15 dicembre 2020, ore 01.15: parte il treno 43074 diretto a Ludwigshafen, un treno del tutto speciale che trasporta, per la prima volta, un carico di semirimorchi P400 attraverso il Gottardo.

 

È un grande traguardo per il traffico combinato, frutto di lunghi anni di pianificazione e di cantieri sulla linea ferroviaria Basilea–Chiasso/Luino fino ai terminal dell’area milanese. Hupac ringrazia l’Ufficio Federale dei Trasporti svizzero, il Ministero dei Trasporti italiano nonché i gestori dell’infrastruttura di entrambi i paesi, per il completamento di questi importanti lavori che offrono nuove opportunità di crescita per un trasporto merci ecologico tra il nord Europa e l’Italia.

 

D’ora in poi il segmento dei trailer P400 può contare su un’infrastruttura transalpina adeguata per quanto riguarda l’altezza dei treni. Restano da completare i lavori infrastrutturali che consentiranno l’allungamento dei treni ai 740 metri – lavori che si protrarranno fino al 2030 fino a coprire l’intero corridoio transalpino in Germania, Belgio e Paesi Bassi.

 

Intanto, Hupac sta adeguando la sua offerta di trasporto per i trailer P400. A partire da gennaio 2021, il nostro network per trailer con altezza laterale di 4 metri comprende 160 rotazioni a settimana attestate su numerosi terminal in Italia, Svizzera, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Scandinavia. 

Download