Dichiarazione strategica

Hupac è il partner intermodale di riferimento per gli spedizionieri in tutta Europa, con soluzioni dedicate al trasporto continentale e marittimo. Ci focalizziamo sui principali corridoi di trasporto con l’obiettivo di consolidare e migliorare la nostra posizione di leadership.

 

Investiamo continuamente in terminal, soluzioni digitali e carri per garantirci un vantaggio competitivo. Il nostro incessante impegno per la qualità e la produttività ci consente di competere con successo con altre modalità di trasporto. Espandendo la nostra attività e promuovendo il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia, contribuiamo alla riduzione delle emissioni di CO₂, generando valore per i nostri clienti e la società.

 

La sicurezza è la priorità assoluta per le nostre operazioni. Miglioriamo costantemente le nostre prestazioni di sicurezza attraverso processi di miglioramento continuo.


Promuoviamo la digitalizzazione e l'automazione end-to-end della catena di valore, offrendo servizi di qualità superiore, maggiore visibilità delle spedizioni e una crescente efficienza operativa.

 

La trazione ferroviaria rappresenta un pilastro fondamentale della nostra catena di valore. Grazie alla partnership strategica con FFS Cargo International, puntiamo a rafforzare la competitività e la stabilità dei nostri servizi intermodali lungo il corridoio transalpino. Parallelamente, Hupac sviluppa un portfolio solido di partner ferroviari e terminal intermodali in tutta Europa. Ci relazioniamo inoltre con i decisori pubblici per promuovere un sistema ferroviario e intermodale integrato e performante.

 

In qualità di datore di lavoro internazionale nel settore della logistica, ci impegniamo ad attrarre e trattenere i migliori talenti. Valorizziamo la diversità culturale, linguistica, di genere e di background formativo, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico.

Contatto

Novara CIM, Hupac rileva la gestione operativa del terminal

Obiettivo: sviluppare ulteriormente l’intermodalità in Italia

Si chiama Combiconnect la società del Gruppo Hupac che gestirà, a partire dal 18.10.2021, l’operatività del terminal Novara CIM. L’accordo, siglato il 15 settembre 2021 tra Combiconnect e Eurogateway, prevede la cessione del ramo d’azienda relativo al terminal Novara CIM Ovest, mentre contestualmente a Combiconnect è stata assegnata la gestione terminalistica da parte di CIM SpA.

 

"Il nostro obiettivo è sviluppare ulteriormente questo terminal strategico per il trasferimento del traffico transalpino. Oggi Novara CIM gestisce oltre 60 coppie di treni settimanali, in maggioranza dell’operatore Hupac Intermodal, su un impianto di 150.000 mq dotato di 7 binari di carico e scarico", spiega Piero Solcà, direttore Terminal e Infrastrutture del Gruppo Hupac. "I piani di investimento sono già nel cassetto e prevedono l’allungamento dei binari dagli attuali 600 metri allo standard europeo di 740 metri, nuovi binari di entrata/uscita, gru a portale e un sofisticato sistema OCR per la lettura automatica dei dati dei treni e delle unità di carico".

 

Ai 37 collaboratori attualmente impiegati sul Terminal Novara CIM viene garantita la continuità lavorativa mediante il passaggio del rapporto di lavoro a Combiconnect, nel pieno rispetto del CCNL applicabile e delle normative vigenti. Combiconnect ha già ordinato due nuove gru e tre trattori che saranno disponibili e operativi a partire dal 18 ottobre.

 

Eurogateway, che gestisce il terminal di Novara Boschetto, continuerà ad essere un partner strategico per il Gruppo Hupac. La società Combiconnect Srl, costituita a inizio 2021, è partecipata all’80% da Hupac SA, Chiasso, e al 20% da Centro Interportuale Merci SpA, Novara.

Download