Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Novara CIM, Hupac rileva la gestione operativa del terminal

Obiettivo: sviluppare ulteriormente l’intermodalità in Italia

Si chiama Combiconnect la società del Gruppo Hupac che gestirà, a partire dal 18.10.2021, l’operatività del terminal Novara CIM. L’accordo, siglato il 15 settembre 2021 tra Combiconnect e Eurogateway, prevede la cessione del ramo d’azienda relativo al terminal Novara CIM Ovest, mentre contestualmente a Combiconnect è stata assegnata la gestione terminalistica da parte di CIM SpA.

 

"Il nostro obiettivo è sviluppare ulteriormente questo terminal strategico per il trasferimento del traffico transalpino. Oggi Novara CIM gestisce oltre 60 coppie di treni settimanali, in maggioranza dell’operatore Hupac Intermodal, su un impianto di 150.000 mq dotato di 7 binari di carico e scarico", spiega Piero Solcà, direttore Terminal e Infrastrutture del Gruppo Hupac. "I piani di investimento sono già nel cassetto e prevedono l’allungamento dei binari dagli attuali 600 metri allo standard europeo di 740 metri, nuovi binari di entrata/uscita, gru a portale e un sofisticato sistema OCR per la lettura automatica dei dati dei treni e delle unità di carico".

 

Ai 37 collaboratori attualmente impiegati sul Terminal Novara CIM viene garantita la continuità lavorativa mediante il passaggio del rapporto di lavoro a Combiconnect, nel pieno rispetto del CCNL applicabile e delle normative vigenti. Combiconnect ha già ordinato due nuove gru e tre trattori che saranno disponibili e operativi a partire dal 18 ottobre.

 

Eurogateway, che gestisce il terminal di Novara Boschetto, continuerà ad essere un partner strategico per il Gruppo Hupac. La società Combiconnect Srl, costituita a inizio 2021, è partecipata all’80% da Hupac SA, Chiasso, e al 20% da Centro Interportuale Merci SpA, Novara.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità