Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Milano-Xi'an Freight Express - accordo di collaborazione strategica

Busto Arsizio, venerdì 19 luglio 2019    L' International Port Area di Xi'an e l'operatore intermodale svizzero Hupac lanciano la loro collaborazione per potenziare il trasporto merci su rotaia tra Italia e Cina. Oggi, il primo treno Milano-Xi'an ha lasciato il Terminal Busto Arsizio-Gallarate. Questo punto di svolta per il trasporto intermodale sull'asse est-ovest, è stato celebrato con ospiti internazionali di rilievo.

 

Dopo un'accurata preparazione, gli esperti nella logistica di Hupac e dell’International Port Area di Xi'an hanno dato il via alla partenza di un treno dal terminal di Busto Arsizio-Gallarate con destinazione Xi'an, nella provincia di Shaanxi, in Cina nord-occidentale. A questo evento hanno partecipato ospiti internazionali tra cui: Lian Gui, vice governatore della provincia di Shaanxi; leader e autorità attivi nella Provincia di Shaanxi e nella città di Xi'an; Félix Baumann, console generale della Confederazione Svizzera; Silvia Volpato, direttrice delle infrastrutture per la navigazione, l'intermodalità e lo sviluppo territoriale della Regione Lombardia; Paola Magugliani, assessore alla cultura di Busto Arsizio e Andrea Cassani, sindaco di Gallarate. Hupac è stata rappresentata da Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal e Alberto Grisone, direttore Development Russia & CIS countries.

 

Il terminal di Busto Arsizio-Gallarate ha agito come piattaforma logistica per questa nuova sfida. Nel pomeriggio è partito il primo treno-test per incoraggiare una nuova collaborazione tra Europa e Cina e per aprire le porte al mercato internazionale. Il Milano-Xi’an Express Freight ha un tempo di transito di 18 giorni. L'obiettivo a lungo termine di Hupac è una frequenza settimanale. Per questo periodo di prova il treno circolerà con una frequenza mensile o bimensile.

 

Hupac sta perseguendo una strategia di sviluppo dell'asse intercontinentale est-ovest come naturale integrazione dei suoi tradizionali mercati europei. Con le sue filiali di Mosca e di Shanghai, costituite rispettivamente nel 2011 e nel 2016, e con l'acquisto di materiale rotabile per lo scartamento largo russo, Hupac ha preparato il terreno per nuove aree di attività in Oriente ed Estremo Oriente. L'obiettivo generale è quello di stabilire un grande canale che colleghi risorse, prodotti e mercati tra ovest e est.

É anche una grande opportunità per l'economia italiana e della Regione Lombardia, la quale è rivolta agli scambi commerciali da e per la Cina. Gli ultimi accordi firmati dalle due nazioni e il potenziamento di questi collegamenti apriranno nuovi sbocchi per la crescita di entrambi i mercati.

 

Profilo dell'area portuale internazionale di Xi'an

Xi'an International Port Area Haidebang Logistics Co., Ltd. è un'impresa in Cina, con sede principale a Xi'an. Opera nel settore dei trasporti su strada. La società è stata fondata il 5 agosto 2010 e attualmente ha 40 dipendenti. Dagli ultimi dati finanziari, Xi'an International Port Area Haidebang Logistics Co., Ltd. ha registrato un aumento del 23,87% del fatturato netto nel 2017. Il totale attivo ha registrato una crescita del 74,95%.

 

Profilo di Hupac

Hupac è il principale operatore di rete nel trasporto intermodale in Europa. Per oltre cinquant'anni siamo stati i pionieri di un trasporto ferroviario innovativo e affidabile, contribuendo così in modo significativo al trasferimento modale dalla strada alla rotaia. La rete del Gruppo Hupac comprende 130 treni al giorno con collegamenti tra le principali aree economiche europee, la Russia e l'Estremo Oriente. Le aziende del Gruppo Hupac dispongono di 6.900 piattaforme ferroviarie al comando e gestiscono terminal efficienti presso importanti hub.

Download