Collaboratori

I nostri collaboratori sono il cuore della nostra azienda. Promuoviamo la loro salute e il loro sviluppo e creiamo un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto e riconoscimento.

 
Equivalenti a tempo pieno

735

collaboratori

 
Diversità

32

nazionalità

19%

donne

Infortuni e malattia

2%

tasso di infortunio sul lavoro

1,5%

tasso di malattia Hupac Intermodal SA

 

Formazione continua

Creiamo un ambiente di lavoro cooperativo e inclusivo che consente lo sviluppo professionale di tutti i dipendenti dell'azienda. La formazione continua svolge un ruolo centrale in questo senso. Il programma comprende corsi di lingue straniere, corsi sulle applicazioni informatiche e sui processi amministrativi, corsi sullo sviluppo del mercato e molto altro ancora.

 

Salute e sicurezza

La sicurezza dei nostri collaboratori è la nostra massima priorità. Una gestione coerente della salute e della sicurezza, dipendenti motivati e una comunicazione chiara sui rischi e sulle migliori pratiche sono la base per un ambiente di lavoro sicuro.

Contatto

Migranti sui treni merci: Hupac rafforza i controlli

Il problema europeo dei migranti coinvolge anche il trasporto merci ferroviario. Il Gruppo Hupac riscontra l'aumento del fenomeno e pertanto attua una serie di misure per garantire la sicurezza del traffico e l’incolumità dei migranti stessi.

 

Diverse volte, negli ultimi mesi, i collaboratori dei terminal hanno trovato migranti, o tracce dei loro passaggi, nei container dei treni in arrivo. Dopo aver prestato i primissimi soccorsi alle persone - uomini, donne, bambini e in alcuni casi anche neonati - i collaboratori di Hupac informano prontamente le autorità per la presa in carico dei migranti.

 

Il viaggio dei migranti sui treni merci rappresenta un rilevante problema per la sicurezza. Le persone salgono sui treni fermi in tratta, all’esterno dei terminal. Ciò rappresenta un grosso rischio sia per l'incolumità dei migranti che per le conseguenze che ne potrebbero scaturire, quali perturbazione nella circolazione dei treni, danni ai veicoli, alla merce, all'infrastruttura ferroviaria.

 

Per garantire la sicurezza e la regolarità dei trasporti, Hupac attua una serie di misure inerenti i processi di trasbordo strada/rotaia, volte a intercettare e contenere simili fenomeni. Le misure riguardano in particolare l'intensificazione dei controlli all’interno dei terminal, avvalendosi anche di moderne soluzioni tecnologiche come i portali con videocamere:

 

> L'accesso ai terminal è severamente controllato da personale addetto e istruito a proposito.

> Sono stati installati sofisticati sistemi di videosorveglianza e anti-intrusione.

> In collaborazione con istituti di vigilanza, sono state istituite ronde perimetrali e servizi di vigilanza in costante piantonamento.

> Hupac collabora strettamente con le imprese ferroviarie e le autorità delegate alla sicurezza ferroviaria, con la scopo di identificare le zone a rischio e prendere contromisure.

> Infine Hupac partecipa attivamente ai gruppi di lavoro internazionali con il preciso obiettivo di delimitare questo fenomeno.

 

Hupac ringrazia le forze dell’ordine e le autorità preposte alla sicurezza del traffico ferroviario, nonché i gestori di infrastruttura, le imprese ferroviarie e i clienti stessi, per l'ottima collaborazione volta a contenere questo flusso migratorio che non coinvolge solo il settore ferroviario e che deve sicuramente trovare una rapida ed efficace soluzione a livello politico e sociale.

 

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità