Maritime Logistics

Soluzioni ferroviarie orientate al cliente

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac per il trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

Rete intermodale

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container – dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

Con 30 anni di esperienza nel campo dei servizi intermodali, serviamo i terminal di Norimberga, Monaco di Baviera, Augusta, Ratisbona, Ulm, Kornwestheim, Francoforte e Mannheim, nonché le zone di confine con la Repubblica Ceca, Austria, Francia e Svizzera attraverso il trasporto combinato.

  

Rete continentale di Hupac

Inoltre, ERS Railways offre la possibilità di utilizzare la rete continentale di Hupac Intermodal per i volumi marittimi, consentendo ai clienti di beneficiare del nostro servizio completo di movimentazione container anche su queste tratte. Hupac offre una rete paneuropea di terminal per container.

 

Servizio completo di trasporto container

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container in modo affidabile e flessibile.

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento di container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

Accesso esclusivo alle risorse ferroviarie

Il nostro allineamento strategico con la società ferroviaria privata boxXpress e una rete ferroviaria gestita congiuntamente ampliano lo spettro del trasporto intermodale porto-entroterra. In qualità di azionista di boxXpress, otteniamo il meglio dal mercato e facciamo un uso ottimale delle risorse disponibili.

  • 37 locomotive Vectron per un'elevata sostenibilità
  • 1000 carri container Sggns(s) 80' con peso di carico ideale
  • Controllo professionale della circolazione dei treni
  • Gestione attiva della CO2e da parte di ERS Railways

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Migranti sui treni merci: Hupac rafforza i controlli

Il problema europeo dei migranti coinvolge anche il trasporto merci ferroviario. Il Gruppo Hupac riscontra l'aumento del fenomeno e pertanto attua una serie di misure per garantire la sicurezza del traffico e l’incolumità dei migranti stessi.

 

Diverse volte, negli ultimi mesi, i collaboratori dei terminal hanno trovato migranti, o tracce dei loro passaggi, nei container dei treni in arrivo. Dopo aver prestato i primissimi soccorsi alle persone - uomini, donne, bambini e in alcuni casi anche neonati - i collaboratori di Hupac informano prontamente le autorità per la presa in carico dei migranti.

 

Il viaggio dei migranti sui treni merci rappresenta un rilevante problema per la sicurezza. Le persone salgono sui treni fermi in tratta, all’esterno dei terminal. Ciò rappresenta un grosso rischio sia per l'incolumità dei migranti che per le conseguenze che ne potrebbero scaturire, quali perturbazione nella circolazione dei treni, danni ai veicoli, alla merce, all'infrastruttura ferroviaria.

 

Per garantire la sicurezza e la regolarità dei trasporti, Hupac attua una serie di misure inerenti i processi di trasbordo strada/rotaia, volte a intercettare e contenere simili fenomeni. Le misure riguardano in particolare l'intensificazione dei controlli all’interno dei terminal, avvalendosi anche di moderne soluzioni tecnologiche come i portali con videocamere:

 

> L'accesso ai terminal è severamente controllato da personale addetto e istruito a proposito.

> Sono stati installati sofisticati sistemi di videosorveglianza e anti-intrusione.

> In collaborazione con istituti di vigilanza, sono state istituite ronde perimetrali e servizi di vigilanza in costante piantonamento.

> Hupac collabora strettamente con le imprese ferroviarie e le autorità delegate alla sicurezza ferroviaria, con la scopo di identificare le zone a rischio e prendere contromisure.

> Infine Hupac partecipa attivamente ai gruppi di lavoro internazionali con il preciso obiettivo di delimitare questo fenomeno.

 

Hupac ringrazia le forze dell’ordine e le autorità preposte alla sicurezza del traffico ferroviario, nonché i gestori di infrastruttura, le imprese ferroviarie e i clienti stessi, per l'ottima collaborazione volta a contenere questo flusso migratorio che non coinvolge solo il settore ferroviario e che deve sicuramente trovare una rapida ed efficace soluzione a livello politico e sociale.

 

Migranti sui treni merci: Hupac rafforza i controlli

Il problema europeo dei migranti coinvolge anche il trasporto merci ferroviario. Il Gruppo Hupac riscontra l'aumento del fenomeno e pertanto attua una serie di misure per garantire la sicurezza del traffico e l’incolumità dei migranti stessi.

 

Diverse volte, negli ultimi mesi, i collaboratori dei terminal hanno trovato migranti, o tracce dei loro passaggi, nei container dei treni in arrivo. Dopo aver prestato i primissimi soccorsi alle persone - uomini, donne, bambini e in alcuni casi anche neonati - i collaboratori di Hupac informano prontamente le autorità per la presa in carico dei migranti.

 

Il viaggio dei migranti sui treni merci rappresenta un rilevante problema per la sicurezza. Le persone salgono sui treni fermi in tratta, all’esterno dei terminal. Ciò rappresenta un grosso rischio sia per l'incolumità dei migranti che per le conseguenze che ne potrebbero scaturire, quali perturbazione nella circolazione dei treni, danni ai veicoli, alla merce, all'infrastruttura ferroviaria.

 

Per garantire la sicurezza e la regolarità dei trasporti, Hupac attua una serie di misure inerenti i processi di trasbordo strada/rotaia, volte a intercettare e contenere simili fenomeni. Le misure riguardano in particolare l'intensificazione dei controlli all’interno dei terminal, avvalendosi anche di moderne soluzioni tecnologiche come i portali con videocamere:

 

> L'accesso ai terminal è severamente controllato da personale addetto e istruito a proposito.

> Sono stati installati sofisticati sistemi di videosorveglianza e anti-intrusione.

> In collaborazione con istituti di vigilanza, sono state istituite ronde perimetrali e servizi di vigilanza in costante piantonamento.

> Hupac collabora strettamente con le imprese ferroviarie e le autorità delegate alla sicurezza ferroviaria, con la scopo di identificare le zone a rischio e prendere contromisure.

> Infine Hupac partecipa attivamente ai gruppi di lavoro internazionali con il preciso obiettivo di delimitare questo fenomeno.

 

Hupac ringrazia le forze dell’ordine e le autorità preposte alla sicurezza del traffico ferroviario, nonché i gestori di infrastruttura, le imprese ferroviarie e i clienti stessi, per l'ottima collaborazione volta a contenere questo flusso migratorio che non coinvolge solo il settore ferroviario e che deve sicuramente trovare una rapida ed efficace soluzione a livello politico e sociale.

 

Points of contact