Visione & valori

In qualità di leader nel trasporto intermodale sicuro e sostenibile lungo i corridoi europei, contribuiamo attivamente a un'economia a impatto climatico zero e al benessere della società.

Orientamento al cliente
Diamo la massima priorità alla comprensione delle esigenze e dei valori dei nostri clienti, offrendo soluzioni innovative e su misura.

Agilità
Accogliamo il cambiamento per migliorarci continuamente e rispondere alle esigenze in evoluzione.

Sostenibilità

Contribuiamo in modo significativo al nostro futuro attraverso soluzioni di trasporto rispettose dell'ambiente e un uso responsabile delle risorse.

Responsabilità
Ci assumiamo la piena responsabilità dei nostri impegni. Incoraggiamo il senso di responsabilità e valorizziamo ogni individuo.

Fiducia
Costruiamo fiducia attraverso azioni coerenti, professionalità e rispetto reciproco.

Rispetto

Promuoviamo un senso di unità nella diversità attraverso una comunicazione trasparente e una collaborazione equa.

Contatto

Michail Stahlhut è il nuovo presidente dell'UIRR, Bruxelles

Michail Stahlhut, CEO di Hupac, è il nuovo Presidente dell'UIRR, insieme a Jürgen Albersmann, CEO di Contargo, che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente. Sono stati eletti dal Consiglio di Amministrazione dell'UIRR nella riunione costitutiva del 23 maggio per un periodo di tre anni.

 

“Il trasporto intermodale è LA soluzione per collegare le economie europee”, afferma Michail Stahlhut, al suo secondo mandato nel Consiglio dell'UIRR. “Sono lieto di poter contribuire attivamente, insieme al team UIRR e ai miei colleghi del Consiglio dell'UIRR, allo sviluppo di condizioni quadro sostenibili per la crescita del nostro settore”.

 

L'UIRR conta oggi 50 membri, che rappresentano la grande maggioranza del trasporto intermodale in Europa. Fondata nel 1970, l'associazione si concentra sullo sviluppo e la diffusione di standard e best practice nei settori della visibilità della catena logistica, della gestione dei terminal, dei vagoni e di tutti gli aspetti operativi.

 

Stahlhut: “C'è molto da fare per attirare ancora più merci verso un trasporto intermodale rispettoso del clima - procediamo quindi con la standardizzazione e la digitalizzazione del nostro settore, ma anche con una buona legislazione che ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi di crescita: prima di tutto, la revisione della Direttiva sul Trasporto Combinato e un regolamento che sostenga la disponibilità di capacità sull'infrastruttura ferroviaria europea”.

Download