Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Michail Stahlhut diventa il nuovo CEO di Hupac Intermodal SA

Chiasso, 16.2.2018     Nel mese di agosto 2018, il CEO di SBB Cargo International SA entrerà nell’organico dell'operatore intermodale Hupac. Porterà con sé un ricco bagaglio di knowhow ferroviario quale fattore di successo per il futuro del trasporto combinato.


Hupac, l'operatore svizzero del trasporto combinato, si sta preparando a un graduale passaggio di testimone. Nell'agosto 2018, Michail Stahlhut (50) assumerà la guida dell'affiliata operativa Hupac Intermodal SA e, dopo un periodo di transizione di due anni, il Consiglio di Amministrazione gli affiderà anche la direzione generale della casa madre Hupac SA.


Beni Kunz (60), dal 2001 direttore di Hupac Intermodal SA e di Hupac SA, da agosto in avanti sarà a capo di Hupac SA per altri due anni. È altresì previsto che in seguito, in veste di membro del Consiglio di Amministrazione, Kunz supporti l'azienda nella gestione di progetti strategici.


Michail Stahlhut è CEO di SBB Cargo International SA dal 2010. Dopo aver prestato servizio per sei anni come ufficiale delle forze armate tedesche, ha iniziato la propria carriera come ingegnere ferroviario nel traffico merci delle Ferrovie Tedesche, dove ha finito col ricoprire la funzione di responsabile della regione di produzione di Mannheim. Dopo aver occupato posizioni gestionali e direttive presso varie ferrovie private (Eichholz, Osthannoversche Eisenbahn, Arriva), nel 2010 Stahlhut ha assunto la direzione della neo-fondata SBB Cargo International SA con le sue filiali estere di Italia e Germania.


In Hupac, costituita nel 1967, il cambio generazionale è stato pianificato e preparato accuratamente da lungo tempo. Dopo il passaggio della divisione finanze ad Angelo Pirro (40) nel giugno 2017, la carica di CEO viene ora affidata a mani più giovani. "Consideriamo importante assicurare un fluido cambio generazionale, tale da garantire ai nostri clienti e partner un altissimo grado di continuità e di affidabilità", afferma Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione.


L’acquisizione di Michail Stahlhut consentirà a Hupac di assicurare al proprio sviluppo l'apporto di un affermato esperto del trasporto merci ferroviario in Europa. Alptransit e il corridoio di 4 metri rappresentano una grande sfida per il settore ed esige un'ancor più stretta concatenazione dei processi tra ferrovie e operatore intermodale. Bertschi: „Hupac trarrà grande profitto dalla competenza specifica di Stahlhut. Know-how ferroviario e vicinanza al mercato sono la chiave del successo del traffico intermodale.“

Download