Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Mathias Leiner si unisce al team di direzione di ERS Railways

Il 1° ottobre 2022, Mathias Leiner, 44 anni, entrerà in carica come secondo direttore di ERS Railways. In questa posizione assumerà la guida dell'operatore di trasporto intermodale con sede ad Amburgo, insieme al direttore Bernd Decker.

 

Mathias Leiner è laureato in economia aziendale e vanta 15 anni di esperienza manageriale nel campo dei servizi di trasporto e logistica. Fin dall'inizio della sua carriera è attivo nel mondo del trasporto merci ferroviario e in particolare del trasporto combinato. Mathias Leiner: "Conosco la ERS da molti anni come un'azienda dinamica, con collaboratori professionali e una forte struttura di clienti. Grazie all'integrazione di ERS nel Gruppo Hupac e alle sinergie che ne derivano, vedo un grande potenziale per l'ulteriore sviluppo dell'azienda".

 

Mathias Leiner si occuperà dei settori dello sviluppo commerciale e dell’operatività e non vede l'ora di affrontare le nuove responsabilità: "Più trasporto combinato per un mondo più rispettoso del clima – insieme possiamo sviluppare ulteriormente il sistema e contribuire alla crescita del nostro settore con soluzioni sempre più efficienti".

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità