Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

13,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Logtainer e Hupac uniscono le forze

Nuova collaborazione nel trasporto intermodale marittimo

Milano/Chiasso, 2.2.2021     Sviluppare una rete intermodale tra i Porti Liguri, la Svizzera e la Germania meridionale: è questo l’obiettivo alla base dell’accordo di collaborazione stretto a fine gennaio 2021 tra Logtainer e Hupac. Entrambi gli operatori uniranno i rispettivi punti di forza, a vantaggio di un mercato intercontinentale che in misura sempre maggiore punta sulla modalità “green” offerta dal trasporto ferroviario.


Grazie alla condivisione delle proprie esperienze di sviluppo commerciale ed operativo, Logtainer e Hupac intendono integrare le proprie reti, offrendo così al mercato marittimo intercontinentale soluzioni veloci ed affidabili ad alta frequenza. La rete di trasporti valorizzerà ulteriormente i Porti Liguri che beneficeranno di un aumento di collegamenti nazionali e internazionali, a tutto vantaggio della filiera economica coinvolta.

 

La collaborazione, nelle aspettative di Logtainer e Hupac, produrrà un incremento di interesse per il trasporto ferroviario e contribuirà al modal shift con trasporti eco-sostenibili dai Porti Liguri alla Pianura Padana e attraverso le Alpi fino a raggiungere gli importanti cluster industriali della Svizzera e della Germania meridionale.

 

Il completamento delle opere ferroviarie sul territorio italiano, comprese le opere di ultimo miglio dei porti previste dal piano Italia Veloce, permetteranno un forte incremento del traffico ferroviario. “L’accordo con Hupac”, dice Guido Nicolini, A.D. di Logtainer, “permetterà ai nostri clienti e partner di sviluppare e incrementare i traffici destinati oltre le Alpi che attualmente non transitano dai porti italiani. Grazie alla sinergia tra Hupac e Logtainer saranno intensificati i traffici ferroviari andando incontro alle esigenze del mercato con significativi vantaggi ambientali in termini di risparmi di CO2”.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità