Landbridge China

Collegamenti

 

China domestic traffic

China

Poland/Brwinów 

China

Europe

China

Mongolia

China

Japan

ChinaSouth Korea
ChinaVietnam
ChinaLaos
ChinaThailand
ChinaMalaysia

Reti intermodali collegate

Approfittate dell'ampia rete di Hupac in Europa, perfettamente integrata con tutte le principali destinazioni in Cina. Con i nostri servizi ferroviari diretti potete raggiungere decine di destinazioni in modo sostenibile.

Senza confini

Non ci sono confini per le vostre spedizioni da/per la Cina: vi portiamo in paesi vicini come Giappone, Corea, Kazakistan, Uzbekistan, Mongolia, Laos, Thailandia, Vietnam e altri lungo la via della seta. Offriamo inoltre servizi nazionali in Cina.

Terminal dedicati
La nostra rete si basa su terminal efficienti, gestiti o cogestiti da Hupac. Le sedi principali si trovano a Varsavia, Anversa, Rotterdam, Duisburg, Ludwigshafen, Singen e Milano. 

Carri ferroviari di proprietà

Hupac gestisce una flotta di 8.000 moduli di carro a scartamento normale e 300 carri a scartamento largo, con chiari vantaggi in termini di indipendenza, flessibilità e affidabilità.

One-stop-shop

I nostri team con sede a Chiasso/Svizzera e Shanghai/Cina forniscono tutti i servizi logistici di cui necessitate oltre al servizio ferroviario, come trazioni stradali, servizi doganali, stoccaggio e movimentazione di container vuoti.

Soluzioni per treni completi

Offriamo treni completi su misura per grandi volumi di trasporto. Contattate il nostro staff per collegare le aree industriali in Cina e tutte le destinazioni in Europa, in stretta collaborazione con diverse compagnie ferroviarie cinesi e CRCT.

Soluzioni per singoli container

Anche se si tratta soltanto di un singolo container, noi vi aiutiamo a sviluppare i vostri collegamenti tra Cina ed Europa. Siamo in grado di offrire tempi di transito e prezzi competitivi soprattutto per le spedizioni da/verso Italia, Francia, Spagna, Germania meridionale e Scandinavia.

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

La società di pianificazione Gateway Basel Nord dà un’accelerazione alla realizzazione del nuovo terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito questa settimana la comune società di pianificazione Gateway Basel Nord. Questo consentirà di accelerare ulteriormente la progettazione del nuovo terminal per container Basilea Nord.

 

Lo stato avanzato dei lavori di progettazione del terminal per container Basilea Nord consente di presentare in tempi brevi all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la domanda di promovimento per il finanziamento della prima tappa dell’ampliamento bimodale. La società Gateway Basel Nord, costituita in questi giorni dalle tre imprese Contargo, Hupac e FFS Cargo, gestirà, dopo la sua realizzazione, il terminal bimodale (rotaia/strada). La nuova piattaforma logistica sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e ad altri vettori di carico del traffico combinato.

 

Le tre imprese prevedono di presentare nei prossimi mesi la domanda di promovimento. Sono perciò necessarie delle basi di pianificazione di notevole entità, che sono attualmente in fase di elaborazione. Grazie alla posizione centrale tra ferrovia e autostrada sarà possibile programmare un allacciamento ottimale del terminal. La messa in funzione è prevista per il 2019.

 

In una seconda fase, l’impianto dovrà essere ampliato con un nuovo bacino portuale dei porti renani svizzeri per il trasbordo trimodale (strada/rotaia/acqua) e raccordato direttamente al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna. Con l’ampliamento trimodale anche altri partner potranno partecipare al progetto.

 

«Per la Svizzera è d’importanza fondamentale disporre di un sistema di  trasbordo delle merci più efficiente per combinare insieme i vettori di trasporto. I porti renani svizzeri sono perciò d’importanza strategica assolutamente prioritaria per l’approvvigionamento del Paese», dichiara Holger Bochow, Direttore di Contargo.

 

«Basilea Nord è situato in una posizione strategica particolarmente favorevole sul corridoio Rotterdam-Genova e offre, con i suoi 750 m di lunghezza dei binari, le condizioni ideali per un servizio a condizioni competitive. Con questa piattaforma integriamo la nostra rete interna sia verso nord sia verso sud e creiamo nuove opportunità di mercato per il trasferimento del traffico», dichiara Bernhard Kunz, CEO di Hupac.

 

«La Svizzera ha tassativamente bisogno di un grande terminal per poter affrontare i crescenti volumi di container in modo ecologico ed efficiente. La costituzione della comune società di pianificazione è in questo senso un passo importante», dichiara Nicolas Perrin, CEO di FFS Cargo.

La società di pianificazione Gateway Basel Nord dà un’accelerazione alla realizzazione del nuovo terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito questa settimana la comune società di pianificazione Gateway Basel Nord. Questo consentirà di accelerare ulteriormente la progettazione del nuovo terminal per container Basilea Nord.

 

Lo stato avanzato dei lavori di progettazione del terminal per container Basilea Nord consente di presentare in tempi brevi all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la domanda di promovimento per il finanziamento della prima tappa dell’ampliamento bimodale. La società Gateway Basel Nord, costituita in questi giorni dalle tre imprese Contargo, Hupac e FFS Cargo, gestirà, dopo la sua realizzazione, il terminal bimodale (rotaia/strada). La nuova piattaforma logistica sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e ad altri vettori di carico del traffico combinato.

 

Le tre imprese prevedono di presentare nei prossimi mesi la domanda di promovimento. Sono perciò necessarie delle basi di pianificazione di notevole entità, che sono attualmente in fase di elaborazione. Grazie alla posizione centrale tra ferrovia e autostrada sarà possibile programmare un allacciamento ottimale del terminal. La messa in funzione è prevista per il 2019.

 

In una seconda fase, l’impianto dovrà essere ampliato con un nuovo bacino portuale dei porti renani svizzeri per il trasbordo trimodale (strada/rotaia/acqua) e raccordato direttamente al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna. Con l’ampliamento trimodale anche altri partner potranno partecipare al progetto.

 

«Per la Svizzera è d’importanza fondamentale disporre di un sistema di  trasbordo delle merci più efficiente per combinare insieme i vettori di trasporto. I porti renani svizzeri sono perciò d’importanza strategica assolutamente prioritaria per l’approvvigionamento del Paese», dichiara Holger Bochow, Direttore di Contargo.

 

«Basilea Nord è situato in una posizione strategica particolarmente favorevole sul corridoio Rotterdam-Genova e offre, con i suoi 750 m di lunghezza dei binari, le condizioni ideali per un servizio a condizioni competitive. Con questa piattaforma integriamo la nostra rete interna sia verso nord sia verso sud e creiamo nuove opportunità di mercato per il trasferimento del traffico», dichiara Bernhard Kunz, CEO di Hupac.

 

«La Svizzera ha tassativamente bisogno di un grande terminal per poter affrontare i crescenti volumi di container in modo ecologico ed efficiente. La costituzione della comune società di pianificazione è in questo senso un passo importante», dichiara Nicolas Perrin, CEO di FFS Cargo.

La società di pianificazione Gateway Basel Nord dà un’accelerazione alla realizzazione del nuovo terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito questa settimana la comune società di pianificazione Gateway Basel Nord. Questo consentirà di accelerare ulteriormente la progettazione del nuovo terminal per container Basilea Nord.

 

Lo stato avanzato dei lavori di progettazione del terminal per container Basilea Nord consente di presentare in tempi brevi all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la domanda di promovimento per il finanziamento della prima tappa dell’ampliamento bimodale. La società Gateway Basel Nord, costituita in questi giorni dalle tre imprese Contargo, Hupac e FFS Cargo, gestirà, dopo la sua realizzazione, il terminal bimodale (rotaia/strada). La nuova piattaforma logistica sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e ad altri vettori di carico del traffico combinato.

 

Le tre imprese prevedono di presentare nei prossimi mesi la domanda di promovimento. Sono perciò necessarie delle basi di pianificazione di notevole entità, che sono attualmente in fase di elaborazione. Grazie alla posizione centrale tra ferrovia e autostrada sarà possibile programmare un allacciamento ottimale del terminal. La messa in funzione è prevista per il 2019.

 

In una seconda fase, l’impianto dovrà essere ampliato con un nuovo bacino portuale dei porti renani svizzeri per il trasbordo trimodale (strada/rotaia/acqua) e raccordato direttamente al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna. Con l’ampliamento trimodale anche altri partner potranno partecipare al progetto.

 

«Per la Svizzera è d’importanza fondamentale disporre di un sistema di  trasbordo delle merci più efficiente per combinare insieme i vettori di trasporto. I porti renani svizzeri sono perciò d’importanza strategica assolutamente prioritaria per l’approvvigionamento del Paese», dichiara Holger Bochow, Direttore di Contargo.

 

«Basilea Nord è situato in una posizione strategica particolarmente favorevole sul corridoio Rotterdam-Genova e offre, con i suoi 750 m di lunghezza dei binari, le condizioni ideali per un servizio a condizioni competitive. Con questa piattaforma integriamo la nostra rete interna sia verso nord sia verso sud e creiamo nuove opportunità di mercato per il trasferimento del traffico», dichiara Bernhard Kunz, CEO di Hupac.

 

«La Svizzera ha tassativamente bisogno di un grande terminal per poter affrontare i crescenti volumi di container in modo ecologico ed efficiente. La costituzione della comune società di pianificazione è in questo senso un passo importante», dichiara Nicolas Perrin, CEO di FFS Cargo.

Single point of contact