Shuttle Net

La rete intermodale leader in Europa

Affidabile, flessibile, connessa

Rete integrata con 130 treni giornalieri sui principali corridoi europei

Terminal in nord Italia, Benelux, Germania, Svizzera, Austria, Polonia - di proprietà o in partnership

Flotta moderna con 8.300 moduli di carro per la massima indipendenza e flessibilità

 

Team locali in 10 paesi, focalizzati sul servizio alla clientela

 

Partner ferroviari con i più alti standard di affidabilità

 

Gestione delle emergenze con treni e locomotive di riserva, monitoraggio traffico 24/7

 

Strumenti digitali intelligenti per prenotazione, pianificazione & tracking in tempo reale

 

Supporto tecnico per garantire la piena compatibilità nel trasporto combinato

Richiedi un'offerta

Contatto

Alessandro
Valenti
Deputy CEO Hupac Intermodal Ltd |
Director Shuttle Net Transalpine
Corridor
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558100
avalenti@hupac.com
Renzo
Capanni
Director Company Shuttle & Shuttle
Net East Europe
Hupac Intermodal AG
Bruggerstrasse 37
CH-5400 Baden
+41 58 8558080
rcapanni@hupac.com
La società di pianificazione Gateway Basel Nord dà un’accelerazione alla realizzazione del nuovo terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito questa settimana la comune società di pianificazione Gateway Basel Nord. Questo consentirà di accelerare ulteriormente la progettazione del nuovo terminal per container Basilea Nord.

 

Lo stato avanzato dei lavori di progettazione del terminal per container Basilea Nord consente di presentare in tempi brevi all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la domanda di promovimento per il finanziamento della prima tappa dell’ampliamento bimodale. La società Gateway Basel Nord, costituita in questi giorni dalle tre imprese Contargo, Hupac e FFS Cargo, gestirà, dopo la sua realizzazione, il terminal bimodale (rotaia/strada). La nuova piattaforma logistica sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e ad altri vettori di carico del traffico combinato.

 

Le tre imprese prevedono di presentare nei prossimi mesi la domanda di promovimento. Sono perciò necessarie delle basi di pianificazione di notevole entità, che sono attualmente in fase di elaborazione. Grazie alla posizione centrale tra ferrovia e autostrada sarà possibile programmare un allacciamento ottimale del terminal. La messa in funzione è prevista per il 2019.

 

In una seconda fase, l’impianto dovrà essere ampliato con un nuovo bacino portuale dei porti renani svizzeri per il trasbordo trimodale (strada/rotaia/acqua) e raccordato direttamente al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna. Con l’ampliamento trimodale anche altri partner potranno partecipare al progetto.

 

«Per la Svizzera è d’importanza fondamentale disporre di un sistema di  trasbordo delle merci più efficiente per combinare insieme i vettori di trasporto. I porti renani svizzeri sono perciò d’importanza strategica assolutamente prioritaria per l’approvvigionamento del Paese», dichiara Holger Bochow, Direttore di Contargo.

 

«Basilea Nord è situato in una posizione strategica particolarmente favorevole sul corridoio Rotterdam-Genova e offre, con i suoi 750 m di lunghezza dei binari, le condizioni ideali per un servizio a condizioni competitive. Con questa piattaforma integriamo la nostra rete interna sia verso nord sia verso sud e creiamo nuove opportunità di mercato per il trasferimento del traffico», dichiara Bernhard Kunz, CEO di Hupac.

 

«La Svizzera ha tassativamente bisogno di un grande terminal per poter affrontare i crescenti volumi di container in modo ecologico ed efficiente. La costituzione della comune società di pianificazione è in questo senso un passo importante», dichiara Nicolas Perrin, CEO di FFS Cargo.

La società di pianificazione Gateway Basel Nord dà un’accelerazione alla realizzazione del nuovo terminal per container

Le tre imprese svizzere di logistica e trasporto Contargo SA, Hupac SA e FFS Cargo SA hanno costituito questa settimana la comune società di pianificazione Gateway Basel Nord. Questo consentirà di accelerare ulteriormente la progettazione del nuovo terminal per container Basilea Nord.

 

Lo stato avanzato dei lavori di progettazione del terminal per container Basilea Nord consente di presentare in tempi brevi all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la domanda di promovimento per il finanziamento della prima tappa dell’ampliamento bimodale. La società Gateway Basel Nord, costituita in questi giorni dalle tre imprese Contargo, Hupac e FFS Cargo, gestirà, dopo la sua realizzazione, il terminal bimodale (rotaia/strada). La nuova piattaforma logistica sarà accessibile, senza alcuna discriminazione, a tutti gli utenti interessati al trasbordo di container e ad altri vettori di carico del traffico combinato.

 

Le tre imprese prevedono di presentare nei prossimi mesi la domanda di promovimento. Sono perciò necessarie delle basi di pianificazione di notevole entità, che sono attualmente in fase di elaborazione. Grazie alla posizione centrale tra ferrovia e autostrada sarà possibile programmare un allacciamento ottimale del terminal. La messa in funzione è prevista per il 2019.

 

In una seconda fase, l’impianto dovrà essere ampliato con un nuovo bacino portuale dei porti renani svizzeri per il trasbordo trimodale (strada/rotaia/acqua) e raccordato direttamente al porto renano di Kleinhüningen. Il futuro bacino portuale 3 consentirà un’efficiente integrazione della navigazione interna. Con l’ampliamento trimodale anche altri partner potranno partecipare al progetto.

 

«Per la Svizzera è d’importanza fondamentale disporre di un sistema di  trasbordo delle merci più efficiente per combinare insieme i vettori di trasporto. I porti renani svizzeri sono perciò d’importanza strategica assolutamente prioritaria per l’approvvigionamento del Paese», dichiara Holger Bochow, Direttore di Contargo.

 

«Basilea Nord è situato in una posizione strategica particolarmente favorevole sul corridoio Rotterdam-Genova e offre, con i suoi 750 m di lunghezza dei binari, le condizioni ideali per un servizio a condizioni competitive. Con questa piattaforma integriamo la nostra rete interna sia verso nord sia verso sud e creiamo nuove opportunità di mercato per il trasferimento del traffico», dichiara Bernhard Kunz, CEO di Hupac.

 

«La Svizzera ha tassativamente bisogno di un grande terminal per poter affrontare i crescenti volumi di container in modo ecologico ed efficiente. La costituzione della comune società di pianificazione è in questo senso un passo importante», dichiara Nicolas Perrin, CEO di FFS Cargo.