Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

950.000

spedizioni stradali in totale

536.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2024 Hupac Intermodal ha trasportato 536.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 950.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

La rete intermodale a servizio della società

In tutta Europa si stanno introducendo restrizioni per le attività produttive e commerciali, con una velocità e un grado di limitazione sempre maggiori.

In Italia, il decreto del Governo del 22 marzo ha ulteriormente limitato l'attività economica, ora circoscritta ai soli beni e servizi essenziali. Il trasporto terrestre e la sua filiera sono esclusi da queste limitazioni. Pertanto i nostri terminal in Italia e i nostri collegamenti ferroviari intermodali restano in funzione senza limitazioni.

In tutti i paesi possiamo contare sul sostegno dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria e delle imprese ferroviarie. Essi fanno del loro meglio per mantenere in servizio i treni. Alcune restrizioni in determinati paesi, come la chiusura delle linee in determinate ore, non possono essere escluse, ma saranno comunicate con debito anticipo.

I nostri terminal devono funzionare in modo sicuro ed efficiente. Chiediamo perciò ai nostri clienti di ritirare le loro unità in modo tempestivo, distribuendo l'afflusso ai terminal lungo tutto l'arco della giornata e riducendo così le attese e la presenza di persone sui terminal.

Grazie ai nostri collaboratori nei terminal e in home office garantiamo la disponibilità delle merci di cui tutti noi abbiamo bisogno, dai beni di prima necessità alle materie prime per la produzione di prodotti essenziali, dai prodotti sanitari di largo consumo al materiale per gli ospedali.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità