ERS Railways

ERS Railways è la filiale del Gruppo Hupac dedicata al trasporto marittimo interno con sede in Germania. Fondata nel 1994, ERS vanta 30 anni di esperienza nei servizi intermodali per container marittimi.

 

La nostra rete ad alte prestazioni per il trasporto marittimo di container collega i porti di Amburgo, Bremerhaven e Rotterdam con i principali centri economici della Germania. Trasportiamo i vostri container dal porto marittimo su rotaia e poi su strada fino alla destinazione finale. In modo rapido, efficiente ed ecologico.

 

I nostri team del servizio clienti si occupano dell'intera gamma di servizi di trasporto container. Ci occupiamo noi di tutto, in modo affidabile e flessibile:

  • Consegna dei container: organizzazione del pre-trasporto e del trasporto finale su camion
  • Servizi SOLAS
  • Preparazione dei documenti doganali
  • Posizionamento dei container vuoti
  • Trasporto di merci pericolose su rotaia e su strada
  • Servizi speciali personalizzati

 

Per maggiori informazioni su orari, servizi e offerte, visitate il sito www.ersrail.com

 

Richiedi un'offerta

Contatto

La rete intermodale a servizio della società

In tutta Europa si stanno introducendo restrizioni per le attività produttive e commerciali, con una velocità e un grado di limitazione sempre maggiori.

In Italia, il decreto del Governo del 22 marzo ha ulteriormente limitato l'attività economica, ora circoscritta ai soli beni e servizi essenziali. Il trasporto terrestre e la sua filiera sono esclusi da queste limitazioni. Pertanto i nostri terminal in Italia e i nostri collegamenti ferroviari intermodali restano in funzione senza limitazioni.

In tutti i paesi possiamo contare sul sostegno dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria e delle imprese ferroviarie. Essi fanno del loro meglio per mantenere in servizio i treni. Alcune restrizioni in determinati paesi, come la chiusura delle linee in determinate ore, non possono essere escluse, ma saranno comunicate con debito anticipo.

I nostri terminal devono funzionare in modo sicuro ed efficiente. Chiediamo perciò ai nostri clienti di ritirare le loro unità in modo tempestivo, distribuendo l'afflusso ai terminal lungo tutto l'arco della giornata e riducendo così le attese e la presenza di persone sui terminal.

Grazie ai nostri collaboratori nei terminal e in home office garantiamo la disponibilità delle merci di cui tutti noi abbiamo bisogno, dai beni di prima necessità alle materie prime per la produzione di prodotti essenziali, dai prodotti sanitari di largo consumo al materiale per gli ospedali.

La rete intermodale a servizio della società

In tutta Europa si stanno introducendo restrizioni per le attività produttive e commerciali, con una velocità e un grado di limitazione sempre maggiori.

In Italia, il decreto del Governo del 22 marzo ha ulteriormente limitato l'attività economica, ora circoscritta ai soli beni e servizi essenziali. Il trasporto terrestre e la sua filiera sono esclusi da queste limitazioni. Pertanto i nostri terminal in Italia e i nostri collegamenti ferroviari intermodali restano in funzione senza limitazioni.

In tutti i paesi possiamo contare sul sostegno dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria e delle imprese ferroviarie. Essi fanno del loro meglio per mantenere in servizio i treni. Alcune restrizioni in determinati paesi, come la chiusura delle linee in determinate ore, non possono essere escluse, ma saranno comunicate con debito anticipo.

I nostri terminal devono funzionare in modo sicuro ed efficiente. Chiediamo perciò ai nostri clienti di ritirare le loro unità in modo tempestivo, distribuendo l'afflusso ai terminal lungo tutto l'arco della giornata e riducendo così le attese e la presenza di persone sui terminal.

Grazie ai nostri collaboratori nei terminal e in home office garantiamo la disponibilità delle merci di cui tutti noi abbiamo bisogno, dai beni di prima necessità alle materie prime per la produzione di prodotti essenziali, dai prodotti sanitari di largo consumo al materiale per gli ospedali.

Points of contact