Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

950.000

spedizioni stradali in totale

536.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2024 Hupac Intermodal ha trasportato 536.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 950.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata

4.09.2020    La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha aperto oggi ufficialmente, assieme al consigliere federale Ignazio Cassis e al presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, la galleria di base del Ceneri. La nuova ferrovia transalpina Alptransit, approvata nel 1992, è ora completata. Un grande traguardo per la Svizzera e per il traffico ferroviario europeo.

 

Per il Gruppo Hupac ha presenziato Alessandro Valenti in una intervista in diretta questa mattina al portale nord del tunnel di base del Ceneri (Camorino, Ticino). “Una grande opportunità per il traffico intermodale. Con il cambio d'orario nel dicembre 2020, saremo in grado di far circolare treni con un'altezza laterale di 4 m attraverso il Gottardo fino a diversi terminal in Italia".

 

Tuttavia, ci sono ancora deficit per quanto riguarda la lunghezza massima dei treni sul corridoio Rotterdam-Genova. "Nella parte nord del corridoio mancano 50-60 m per treno", dice Valenti. "Questo è un notevole gap di produttività. Ci auguriamo che nella realizzazione della rete di 750 m per i treni merci, la priorità sia data al corridoio ad alto volume Benelux/Germania-Svizzera".

 

 

Maggiori informazioni sull’evento

RSI News “Inaugurato il nuovo Ceneri”

Comunicato stampa AlpTransit “La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata”

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità