Supporto tecnico per i veicoli

Codifiche

Per accedere al trasporto intermodale, i veicoli devono essere omologati per il trasporto su rotaia. Su incarico del cliente, Hupac realizza la codifica dei veicoli, garantendo la compatibilità tra veicoli e vagoni sulla direttrice di traffico desiderata.

 

ILU-Code

Dal 2011, alle unità di carico intermodali si applica un sistema di identificazione uniforme. Container, casse mobili e semirimorchi devono essere dotati di un codice ILU o BIC per poter essere accettati nel trasporto combinato non accompagnato in Europa.

 

Il codice europeo ILU è definito nella norma EN 13044. È stato concepito per identificare i container, le casse mobili e i semirimorchi non ISO nel trasporto combinato in Europa. Il codice BIC è un identificatore analogo, stabilito nel contesto dello standard ISO 6346, che è principalmente destinato all'identificazione di container ISO.

 

Il codice ILU va richiesto tramite il sito www.ilu-code.eu. Il nostro servizio tecnico è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

 

Investimenti in veicoli

Se il cliente progetta la costruzione di veicoli specifici per il trasporto combinato, il nostro servizio di supporto tecnico è a disposizione per fornire una consulenza tecnica e un coordinamento con il costruttore.

 

 

Contatto

La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata

4.09.2020    La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha aperto oggi ufficialmente, assieme al consigliere federale Ignazio Cassis e al presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, la galleria di base del Ceneri. La nuova ferrovia transalpina Alptransit, approvata nel 1992, è ora completata. Un grande traguardo per la Svizzera e per il traffico ferroviario europeo.

 

Per il Gruppo Hupac ha presenziato Alessandro Valenti in una intervista in diretta questa mattina al portale nord del tunnel di base del Ceneri (Camorino, Ticino). “Una grande opportunità per il traffico intermodale. Con il cambio d'orario nel dicembre 2020, saremo in grado di far circolare treni con un'altezza laterale di 4 m attraverso il Gottardo fino a diversi terminal in Italia".

 

Tuttavia, ci sono ancora deficit per quanto riguarda la lunghezza massima dei treni sul corridoio Rotterdam-Genova. "Nella parte nord del corridoio mancano 50-60 m per treno", dice Valenti. "Questo è un notevole gap di produttività. Ci auguriamo che nella realizzazione della rete di 750 m per i treni merci, la priorità sia data al corridoio ad alto volume Benelux/Germania-Svizzera".

 

 

Maggiori informazioni sull’evento

RSI News “Inaugurato il nuovo Ceneri”

Comunicato stampa AlpTransit “La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata”

Servizio supporto tecnico

codifica@hupac.com

Download
Link