Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata

4.09.2020    La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha aperto oggi ufficialmente, assieme al consigliere federale Ignazio Cassis e al presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, la galleria di base del Ceneri. La nuova ferrovia transalpina Alptransit, approvata nel 1992, è ora completata. Un grande traguardo per la Svizzera e per il traffico ferroviario europeo.

 

Per il Gruppo Hupac ha presenziato Alessandro Valenti in una intervista in diretta questa mattina al portale nord del tunnel di base del Ceneri (Camorino, Ticino). “Una grande opportunità per il traffico intermodale. Con il cambio d'orario nel dicembre 2020, saremo in grado di far circolare treni con un'altezza laterale di 4 m attraverso il Gottardo fino a diversi terminal in Italia".

 

Tuttavia, ci sono ancora deficit per quanto riguarda la lunghezza massima dei treni sul corridoio Rotterdam-Genova. "Nella parte nord del corridoio mancano 50-60 m per treno", dice Valenti. "Questo è un notevole gap di produttività. Ci auguriamo che nella realizzazione della rete di 750 m per i treni merci, la priorità sia data al corridoio ad alto volume Benelux/Germania-Svizzera".

 

 

Maggiori informazioni sull’evento

RSI News “Inaugurato il nuovo Ceneri”

Comunicato stampa AlpTransit “La galleria di base del Ceneri è aperta, Alptransit è completata”

Download