Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

KV4.0 Data Hub entra in funzione con i partner

Il nuovo sito web www.dx-intermodal.com fornisce informazioni sull'offerta di servizi

Francoforte sul Meno, 19 aprile 2023   Dopo il successo del go-live del KV4.0 Data Hub nel mese di marzo, i primi partner hanno iniziato a scambiare dati di produzione per migliorare la trasparenza nella supply chain. Il nuovo Data Hub collega per la prima volta tutti gli attori del trasporto combinato.

 

I clienti DXI, che includono spedizionieri, operatori intermodali, terminal e ferrovie, hanno iniziato a scambiare dati in tempo reale attraverso il Data Hub KV4.0 nel mese di marzo. Il Data Hub si basa sullo standard di scambio dati #EDIGES e consente di accedere a orari, prenotazioni, stato dei terminal e movimenti dei treni, nonché al pre- e post-carriage su strada. Lo scambio di dati avviene in tempo reale e senza limitazioni, ma sempre all'interno di una cerchia di distribuzione autorizzata. La connessione tecnica unica al KV4.0 Data Hub consente anche lo scambio di dati previsionali con i partner partecipanti, come l'Estimated Time of Pick-up (ETP), per migliorare la visibilità della supply chain. Gli interessati possono trovare informazioni dettagliate sulla gamma di servizi dell'azienda sul nuovo sito web www.dx-intermodal.com.

 

DXI è il nome della nuova società per l'utilizzo del KV4.0 Data Hub, che per la prima volta collega tutti gli operatori del trasporto combinato in termini di tecnologia dei dati. Gli azionisti sono gli operatori del trasporto combinato Hupac e Kombiverkehr, le società di trasporto Hoyer e Paneuropa, l’impresa ferroviaria Lokomotion e il Kombiterminal Ludwigshafen. La società, fondata alla fine di giugno 2022, è nata dal progetto di ricerca "Digitalizzazione delle supply chain intermodali - KV4.0", che ha creato una piattaforma dati intersistema per il trasporto combinato. 

 

Contatti

Christoph Büchner, Tel. +49 69 79505 144, cbuechner@kombiverkehr.de

Aldo Puglisi, Tel. +41 58 8558091, Mob. +41 79 9325373, apuglisi@hupac.com

Download