Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Intermodal transport, fundamental resource for logistics and society

During the coronavirus emergency, intermodal transport is turning out to be one of the safest transport system for logistics. Goods are carried by rail over long distances across Europe, while last mile transportation is performed by local drivers around the terminals, with practically no direct personal contacts.

 

Hupac Group has taken strict measures to protect its terminals and to guarantee operational continuity of its network. Right from the beginning of the emergency in northern Italy, we have introduced processes that enable contactless terminal management, especially in our large transhipment facility of Busto Arsizio-Gallarate, as well as in the terminals of Piacenza and Pordenone. We are now implementing these measures in all our terminals.

 

While the coronavirus emergency is spreading all over Europe, Hupac is ready to share its experience of “Contactless terminal management” with its terminal partners in Europe. The aim is to protect the health of employees, customers and partners, and to safeguard intermodal transport as an essential component for the functioning of the society.

 

Terminal are being kept safe through strict measures. We urge politics and institutions to recognize intermodal transport as a strategic resource in this crisis, and to foresee additional measures to keep terminals running even in case of a deterioration of the situation, such as safe traffic corridors under the supervision of civil protection forces etc.

Download