Ambiente e clima

La nostra rete intermodale consente al trasporto merci di ridurre le emissioni e di risparmiare energia.

 

Risparmio di CO2e

1,3

milioni tonnellate

 
Risparmio di energia

15,1

miliardi megajoule

 
Carri merci silenziosi

100%

carri a bassa rumorosità

10%

dotati di freni a disco

 

Risparmio di CO2e ed energia

Nel 2024, il traffico gestito da Hupac Intermodal ha generato emissioni di CO2e pari a 129.000 tonnellate. Secondo il sistema Ecotransit, questo significa che è stato ottenuto un risparmio dell'89% o di 1,1 milioni di tonnellate di CO2e rispetto al trasporto su gomma. Il valore stimato per il trasporto complessivo del Gruppo Hupac è di 1,3 milioni di tonnellate di CO2e.

 

Anche il consumo di energia rappresenta un dato importante e non trascurabile per misurare l'impatto del trasporto combinato sul clima. Rispetto al trasporto su strada, nel 2024 la rete di Hupac Intermodal ha consentito di risparmiare 11,2 miliardi di megajoule. L'effetto di riduzione ammonta al 74% rispetto al trasporto su gomma.

 

Certificazione CO2e per i clienti

La certificazione del risparmio di CO2e è disponibile online per i clienti di Hupac Intermodal. Clicca qui per ottenere la tua certificazione del risparmio CO2e.


Carri merci silenziosi

La flotta carri di Hupac è a basso impatto fonico. Tutti i carri sono dotati di freni in resina sintetica composita a bassa rumorosità. I nuovi carri vengono preferibilmente acquistati con freni a disco, un sistema frenante che riduce ulteriormente le emissioni acustiche.

Contatto

Intermodal transport, fundamental resource for logistics and society

During the coronavirus emergency, intermodal transport is turning out to be one of the safest transport system for logistics. Goods are carried by rail over long distances across Europe, while last mile transportation is performed by local drivers around the terminals, with practically no direct personal contacts.

 

Hupac Group has taken strict measures to protect its terminals and to guarantee operational continuity of its network. Right from the beginning of the emergency in northern Italy, we have introduced processes that enable contactless terminal management, especially in our large transhipment facility of Busto Arsizio-Gallarate, as well as in the terminals of Piacenza and Pordenone. We are now implementing these measures in all our terminals.

 

While the coronavirus emergency is spreading all over Europe, Hupac is ready to share its experience of “Contactless terminal management” with its terminal partners in Europe. The aim is to protect the health of employees, customers and partners, and to safeguard intermodal transport as an essential component for the functioning of the society.

 

Terminal are being kept safe through strict measures. We urge politics and institutions to recognize intermodal transport as a strategic resource in this crisis, and to foresee additional measures to keep terminals running even in case of a deterioration of the situation, such as safe traffic corridors under the supervision of civil protection forces etc.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità