Società

Sosteniamo attivamente l'obiettivo della politica dei trasporti di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia.

 

Trasferimento del traffico

975.000

spedizioni stradali in totale

538.000

spedizioni nel transito alpino
attraverso la Svizzera

 

Politica di trasferimento modale

Uno degli obiettivi principali di Hupac è la crescita del trasporto combinato nel transito alpino attraverso la Svizzera. Nel 2023 Hupac Intermodal ha trasportato 538.000 spedizioni stradali o 10,4 milioni di tonnellate nette nel traffico transalpino attraverso la Svizzera. In totale, il Gruppo Hupac ha movimentato 975.000 spedizioni stradali.

 

Le istituzioni

Manteniamo un rapporto costruttivo e trasparente con le istituzioni svizzere ed europee. La nostra esperienza decennale è apprezzata e richiesta, ad esempio per l'ulteriore sviluppo delle condizioni quadro della politica dei trasporti. Siamo membri di numerose associazioni di categoria e gruppi di lavoro che si impegnano a promuovere il nostro settore.

 

Comunità locali

Hupac si impegna per lo sviluppo delle comunità locali sostenendo progetti e associazioni.

Contatto

Iniziano i lavori al terminal di Brwinów: Hupac investe sull'asse est-ovest

A Brwinów, vicino a Varsavia, è iniziata la costruzione di un nuovo terminal di trasbordo per Hupac. Il progetto mira a consentire un efficiente scambio di merci nell'Europa centrale e orientale, facilitando così il trasporto intermodale su rotaia tra Cina/Russia ed Europa.

 

Il progetto si estende su un'area di quasi 14 ettari. Comprende un piazzale di stoccaggio di 42.000 m2, quattro binari di trasbordo con una lunghezza minima di 750 m e edifici amministrativi. I container saranno movimentati da reachstacker.

 

In una seconda fase, saranno aggiunti altri tre binari di trasbordo e gru a portale ad alte prestazioni. La capacità massima della struttura è limitata a 180.000 unità intermodali all'anno.

 

Dopo il completamento dei lavori di costruzione, il terminal offrirà il trasbordo strada/rotaia per unità intermodali, oltre a servizi aggiuntivi come lo stoccaggio, l'immagazzinamento e il trasporto last mile. L’inizio dell’attività è previsto per il 3° trimestre 2022.

Ulteriori informazioni sulla sostenibilità