West Europe - Area 1

The Netherlands, Germany Rhine/Main, Italy

Collegamenti

 

Karlsruhe

Domodossola

Ludwigshafen KTL

Busto Arsizio-Gallarate

Ludwigshafen KTL

Domodossola

Ludwigshafen KTL

Novara CIM

Rotterdam Botlek

Busto Arsizio-Gallarate

Rotterdam CLDN

Busto Arsizio-Gallarate

Rotterdam RSC

Busto Arsizio-Gallarate

Rotterdam RSC                    

Brescia

Rotterdam RSC                    

Ludwigshafen KTL

Rotterdam RSC                    

Mannheim Contargo

Rotterdam RSC

Melzo

Rotterdam RSC                    

Novara CIM

Rotterdam RSC                    

Verona Q. Europa

Rotterdam ECT Delta

Kornwestheim

Venlo

Busto Arsizio-Gallarate

Team
Incontro clienti al Terminal Busto: “Capacità, performance, resilienza”

Terminal Busto Arsizio-Gallarate, 18.10.2021

Nell'estate del 2021, diversi fattori esterni hanno influito sul funzionamento del trasporto intermodale: cantieri e chiusure programmate di linee ferroviarie, le inondazioni in Germania, le difficoltà ad adeguare le risorse operative al crescente volume di traffico. Ne ha sofferto anche il terminal di Busto Arsizio-Gallarate che per alcune settimane si è trovato a lavorare in condizioni di stress.

 

“Abbiamo reagito tempestivamente introducendo numerose misure volte a mitigare gli effetti negativi”, spiega Alessandro Valenti, Director Sales & Operations, in occasione dell’incontro con i clienti tenuto il 18.10.2021 presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate. “Oggi i progressi si vedono chiaramente, e siamo in grado di offrire la capacità operativa, la performance e la resilienza che il mercato si attende”.

 

Le misure riguardano il personale, con un aumento del 15% dall’inizio dell’anno e il rafforzamento dei turni, nonché il potenziamento dell’infrastruttura terminalistica, con nuovi spazi dedicati alla sosta dei semirimorchi, il raddoppio delle corsie stradali di ingresso/uscita e un aumento dello spazio per le locomotive. “Inoltre sono entrati in servizio 2 nuovi locomotori di manovra e 2 trattori per la gestione interna delle unità di carico”, elenca Roberto Paciaroni, Direttore di Hupac SpA.

 

Se con questo set-up il terminal di Busto-Arsizio-Gallarate è in grado di operare con il consueto livello qualitativo, non mancano le iniziative per sviluppare ulteriormente il servizio. “Stiamo creando una app che consentirà agli autisti di interagire con il terminal e di ottimizzare il timing di ritiri e consegne”, spiega Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. “Nel medio termine invece sono previsti importanti lavori di ammodernamento riguardanti le gru a Busto e l’intero impianto del Terminal Novara CIM – elementi importanti per rendere sempre più performante il traffico combinato, in linea con le esigenze della moderna logistica green”.

Richiedi un'offerta

Contatto

Mattia
Zanotta
Area Manager |
Shuttle Net Transalpine Corridor
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558110
mzanotta@hupac.com

Single point of contact

line1@hupac.com