Ambiti prioritari

Obiettivi del Gruppo

  • Leadership di mercato per specifici corridoi di trasporto europei
  • Presenza sul mercato con offerte intermodali resilienti, competitive e affidabili per una clientela in crescita
  • Garantire capacità di trazione ferroviaria efficiente e competitiva attraverso un portafoglio equilibrato di partner strategici
  • Promuovere la trasformazione digitale e l’automazione di pianificazione e operatività lungo la catena intermodale, coinvolgendo clienti, imprese ferroviarie e i terminal di terze parti
  • Ricerca e Sviluppo per innovazioni tecnologiche nei carri e nei terminal
  • Aumento della produttività delle operazioni intermodali e dei terminal

Sviluppo del mercato

  • Focus sui segmenti di trasporto intermodale transalpino, a lunga percorrenza (oltre 600 km in Europa) e marittimo
  • Quota di mercato del 30-50% sui corridoi serviti
  • Sviluppo di pipeline con almeno 5-10 roundtrip alla settimana
  • Utilizzo della capacità dei treni superiore all’80%
  • Priorità all'uso di terminal di proprietà
  • Rafforzare i principali corridoi di trasporto tramite investimenti nei terminal

Clienti

  • Qualità, affidabilità, stabilità, leadership nei costi e competitività come fattori chiave
  • Automazione completa del processo "contract-to-cash"
  • Standardizzare i servizi digitali e sviluppare una piattaforma self-service per i clienti
  • Fornire informazioni sul "tempo stimato di ritiro" per il 100% delle spedizioni, garantendo un'affidabilità del 95%
  • Espandere la base clienti e potenziare il servizio per i clienti principali
 

Partner

  • Integrare il ciclo di pianificazione con i partner strategici
  • Stabilire solide partnership con diversi operatori ferroviari
  • Standardizzare e automatizzare il processo “purchase-to-payment” con i partner
  • Rafforzare la digitalizzazione dei processi operativi (orari, interruzioni, orari di ritiro, ecc.)
 

Collaboratori

  • Favorire lo sviluppo di giovani talenti in posizioni di leadership
  • Promuovere una maggiore diversità nella forza lavoro, con particolare attenzione ai ruoli di leadership e gestione
  • Ridurre il turnover del personale all'interno del Gruppo
  • Implementare un programma di sviluppo della leadership per il management di 2° e 3° livello

Contatto

Inaugurazione del Hupac Terminal Brwinów, Varsavia - 7 settembre 2022

Il 7 settembre Hupac inaugurerà il Terminal Brwinów, una nuova infrastruttura per il trasporto intermodale che supporta lo scambio efficiente e sostenibile di merci nell'Europa centrale e orientale.

 

Il terminal si trova a 15 km a sud-ovest di Varsavia. Si estende su un'area di 14 ettari e dispone di una capacità annua di 180.000 unità intermodali nella fase II. La struttura offre il trasbordo ferrovia/strada e servizi aggiuntivi per le unità intermodali. La messa in funzione è prevista per il quarto trimestre del 2022.

 

Programma dell’inaugurazione

 

09:30 - 10:30 Arrivo degli ospiti

10:30 - 11:30 Cerimonia d'inaugurazione

> Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac

> Hubert Meronk, CEO di Siemens Mobility, Varsavia

Pablo Padrutt, Responsabile dell'economia presso l'Ambasciata Svizzera in Polonia

Adam Struzik, Maresciallo del Voivodato di Masovia

> Arkadiusz Kosinski, Sindaco del Comune di Brwinów

11:30 - 12:30 Aperitivo

 

Nel corso dell’evento, Siemens Mobility presenterà le nuove caratteristiche delle locomotive Vectron per il trasporto merci.

Download