Verso una mobilità sostenibile: Il nostro impegno per un trasporto intermodale sicuro e responsabile

Politica sistema gestione integrato qualità, ambiente, salute e sicurezza

 

I nostri principi

 

Sviluppo sostenibile del trasporto intermodale

 

Da oltre cinquant’anni ci impegniamo a favore di un trasporto ferroviario sicuro e affidabile, dando così un importante contributo al trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia. Il costante perseguimento di questo obiettivo consente la crescita sostenibile dei trasporti, a favore della salvaguardia dell’ambiente, del rispetto degli obiettivi della neutralità climatica, e contribuisce al decongestionamento delle strade a beneficio di una mobilità più sicura e ecologica.

 

La gestione efficiente della rete rappresenta la sfida più grande in quanto i trasporti ecologici non devono essere né più costosi, né qualitativamente inferiori rispetto alle offerte di trasporto concorrenti. Hupac, insieme ai suoi partner quali imprese ferroviarie, gestori di terminal, operatori partner, costruttori e manutentori di materiale rotabile, è impegnata costantemente nello sviluppo di questo settore.

 

Desideriamo che i nostri clienti siano soddisfatti

 

Vogliamo soddisfare le esigenze e le aspettative del mercato offrendo ai nostri clienti dei servizi di elevata qualità, nel rispetto delle prestazioni contrattualmente definite, con l’obiettivo di migliorare costantemente il livello qualitativo del nostro gruppo. La qualità deve contraddistinguere tutti i nostri servizi, rappresenta un leva strategica per acquisire un vantaggio competitivo nel mercato, e consente di migliorare continuamente sia la nostra offerta che la competitività aziendale grazie ad un uso efficiente delle risorse. Il progresso tecnologico e l’innovazione consentono di utilizzare nuove tecnologie digitali che vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti per rendere sempre più proattive e trasparenti le informazioni nelle diverse fasi del trasporto. Attraverso un uso intelligente delle risorse, lo sviluppo dei processi di integrazione dei dati all’interno del gruppo, e una sempre migliore collaborazione con i partner, intendiamo aumentare la produttività, ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza nel settore. Tutto questo a beneficio del servizio offerto.

 

Rispetto per l’ambiente e il clima

 

L’utilizzo della nostra rete intermodale consente di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 e rappresenta un sistema efficiente anche dal punto di vista del consumo energetico. Il Gruppo monitora costantemente le relazioni che intercorrono tra le attività produttive e l’ambiente circostante al fine di gestire gli impatti ambientali della nostra organizzazione nelle diverse fasi del ciclo produttivo. L’analisi e il monitoraggio dell’impatto ambientale considerano l’utilizzo efficiente delle risorse, il consumo energetico, la tutela dell’ambiente, l’inquinamento e la contaminazione del suolo, la riduzione degli sprechi e il ciclo dei rifiuti. L’obiettivo è quello di gestire preventivamente potenziali effetti negativi e di sviluppare soluzioni nell’ottica del miglioramento continuo.

 

 

Tuteliamo la salute e la sicurezza dei nostri collaboratori e ci impegniamo ad offrire un sistema di trasporto sicuro

 

La tutela della salute e della sicurezza dei nostri dipendenti, nonché di altre persone presenti all’interno degli spazi aziendali, rappresenta un principio imprescindibile per lo svolgimento delle nostre attività ed è fortemente radicato nella nostra cultura aziendale. La direzione del Gruppo Hupac promuove il costante sviluppo delle necessarie competenze e richiede un forte senso di responsabilità a tutti i livelli organizzativi in quanto crede che questo possa rappresentare un valore aggiunto nella prevenzione e riduzione degli incidenti, degli infortuni e delle malattie professionali. Siamo costantemente in contatto con i vari attori presenti nella filiera di trasporto per mantenere elevati standard di sicurezza sia nei terminal che durante il trasporto ferroviario.

 

 

Il nostro impegno

 

Il Gruppo Hupac propone servizi di trasporto intermodale veloci, sicuri e affidabili, per rispondere alle molteplici esigenze del traffico merci europeo, con l’obiettivo di soddisfare i clienti attraverso servizi flessibili ed efficaci. 

 

La qualità dei nostri servizi si misura in termini di efficacia, ovvero nel grado di soddisfazione delle esigenze dei clienti, della puntualità dei nostri treni e in termini di efficienza, ovvero nel grado di utilizzo ottimale delle risorse interne.

 

Tutte le nostre attività all’interno del Gruppo aziendale sono svolte con piena coscienza ecologica tenendo sempre in considerazione la salvaguardia dell’ambiente quale valore fondamentale nelle attività operative, scelte di business, degli investimenti e della gestione delle infrastrutture.

 

Nell’ambito della salute e sicurezza la direzione del Gruppo si impegna a garantire a tutti i collaboratori un ambiente di lavoro sicuro, ergonomico, che non rechi nessun danno alla salute e tuteli il benessere psicofisico delle persone. Responsabilizziamo tutti i collaboratori, dipendenti dell’azienda e fornitori esterni alla massima attenzione nell’identificazione dei pericoli e ad interrompere immediatamente ogni attività svolta in condizioni di lavoro non sicure. 

 

Sistema di gestione integrato

 

I principi e l’impegno del Gruppo, presenti nella politica del “Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro”, sono condivisi e applicati da tutti i collaboratori. Allo scopo di garantire un’efficace implementazione dei principi e degli impegni assunti, e di rispettare i requisiti cogenti, la direzione del Gruppo ha deciso di implementare un sistema di gestione integrato evidenziando il proprio impegno verso la realizzazione di servizi di qualità conformemente alla norma ISO 9001-2015, nel rispetto dei principi del sistema di gestione ambientale conformemente alla norma ISO 14001-2015 e nella prevenzione di infortuni e malattie professionali conformemente alla norma ISO 45001-2018. L’implementazione del sistema di gestione deve avere tra i suoi obiettivi l’impegno nell’assicurare il miglioramento continuo dei processi di qualità, ambiente e salute e sicurezza, tenendo in considerazione i rischi e le opportunità presenti nel settore in cui operiamo.

 

Tutti i collaboratori del Gruppo Hupac si impegnano:

 

  • a perseguire il soddisfacimento dei requisiti e delle aspettative dei nostri clienti;
  • a garantire una continuità del rapporto con il cliente dando un’assistenza puntuale e in modo trasparente;
  • a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del sistema di qualità, ambiente e di salute e sicurezza;
  • ad assicurare il miglioramento continuo del sistema integrato qualità, ambiente, salute e sicurezza;
  • ad analizzare problemi, reclami e segnalazioni dei clienti con lo scopo di trovare soluzioni performanti, coinvolgendo se necessario la Direzione e/o i responsabili di processo con l’obiettivo di identificare opportunità di miglioramento dei servizi offerti;
  • a riconoscere, analizzare e eliminare ogni aspetto dannoso per l'ambiente;
  • ad agire con la massima attenzione per prevenire l’inquinamento
  • a svolgere attività e operazioni conformi con la legislazione ambientale vigente e ai regolamenti interni;
  • a eliminare i pericoli, ridurre i rischi per i lavoratori e tenere in considerazione le opportunità di miglioramento;
  • ad assicurare il rispetto scrupoloso della legislazione vigente sulla salute e sicurezza sul lavoro e di eventuali impegni liberamente assunti;
  • a valutare i rischi delle attività svolte e scegliere le più appropriate misure attraverso cui eliminarli o mitigarli;
  • a progettare i luoghi e le attività di lavoro in modo che sia garantita la tutela dei lavoratori;
  • a migliorare tutte le performance aziendali compresa la salute e sicurezza mantenendo l’azienda aggiornata sulle moderne tecnologie di prevenzione e tendendo a elevati standard per garantire le migliori condizioni per chiunque lavori nella nostra area o anche solo vi acceda;
  • a prevenire incidenti stradali e ferroviari, infortuni, malattie professionali e danni ambientali soprattutto legati allo sversamento di merci pericolose; in particolare agendo per limitare i rischi principali quali l’emergenza incendio, il rischio chimico legato alla movimentazione di merci pericolose, il rischio di incidenti ferroviari, stradali o da movimentazione di veicoli;
  • a cooperare in modo aperto e trasparente con le autorità per la prevenzione degli incidenti relativi con impatto sull’ambiente e sulla sicurezza.


La direzione, in particolare, si impegna:

 

  • ad assicurare un dialogo continuo con i lavoratori, con tutte le parti e le istituzioni interessate
  • a sensibilizzare e formare regolarmente i collaboratori sull’importanza del ruolo di ognuno per garantire, attraverso le procedure del sistema di gestione, il perseguimento degli impegni previsti nella politica;
  • a coinvolgere i lavoratori e i loro rappresentanti nelle azioni di continuo miglioramento della sicurezza e in particolare nella segnalazione di mancati infortuni, incidenti e situazioni di rischio al fine della loro valutazione e risoluzione.

 

Le risorse necessarie

 

La direzione del Gruppo Hupac mette a disposizione le necessarie risorse umane, tecniche, ed economiche, utili al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel “Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro”, si avvale della presenza di specialisti in materia ambientale, di salute e sicurezza, e incentiva il costante impegno e la partecipazione di tutti i lavoratori secondo il proprio ruolo e le proprie attitudini.

 

Il processo di condivisione

 

Questa politica del “Sistema di Gestione Integrato di Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro”:

  • viene riesaminata periodicamente al fine di garantire il miglioramento continuo per essere adeguata alle esigenze del Gruppo Hupac;
  • viene comunicata ai collaboratori del Gruppo Hupac;
  • viene resa nota, nelle forme opportune, ai fornitori, clienti e a chiunque entri in contatto con il Gruppo Hupac, ai quali si chiede di operare in conformità a tali principi.
 

CEO of the Hupac Group                                                     

Michail Stahlhut                       

 

Risk and Safety, HSEQ, DG Group Coordinator

Fabio Contrafatto

Contatto

Inaugurazione del Hupac Terminal Brwinów, Varsavia - 7 settembre 2022

Il 7 settembre Hupac inaugurerà il Terminal Brwinów, una nuova infrastruttura per il trasporto intermodale che supporta lo scambio efficiente e sostenibile di merci nell'Europa centrale e orientale.

 

Il terminal si trova a 15 km a sud-ovest di Varsavia. Si estende su un'area di 14 ettari e dispone di una capacità annua di 180.000 unità intermodali nella fase II. La struttura offre il trasbordo ferrovia/strada e servizi aggiuntivi per le unità intermodali. La messa in funzione è prevista per il quarto trimestre del 2022.

 

Programma dell’inaugurazione

 

09:30 - 10:30 Arrivo degli ospiti

10:30 - 11:30 Cerimonia d'inaugurazione

> Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac

> Hubert Meronk, CEO di Siemens Mobility, Varsavia

Pablo Padrutt, Responsabile dell'economia presso l'Ambasciata Svizzera in Polonia

Adam Struzik, Maresciallo del Voivodato di Masovia

> Arkadiusz Kosinski, Sindaco del Comune di Brwinów

11:30 - 12:30 Aperitivo

 

Nel corso dell’evento, Siemens Mobility presenterà le nuove caratteristiche delle locomotive Vectron per il trasporto merci.

Download