Collegamenti
Antwerp Combinant
↔
Schkopau / Schwarzheide
Duisburg DGT
Warsaw/Brwinów
Ludwigshafen KTL
Rotterdam RSC
Rotterdam CldN
Spain
Poland
Volumi record nel primo semestre 2011
Chiasso, 28.7.2011 Nel primo semestre 2011 l'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha incrementato dell'11,7% il volume di traffico nel trasporto combinato non accompagnato. L'attuale cambio del franco rispetto all'euro indebolisce tuttavia la concorrenzialità della rotaia nei confronti della strada. Per la ferrovia di pianura Alptransit Hupac richiede un adattamento pragmatico e graduale delle linee di accesso. Nell'autunno 2011 Hupac aprirà una filiale nel mercato emergente della Russia.
Sviluppo del traffico nel primo semestreNel primo semestre 2011 Hupac ha trasportato 375.893 spedizioni stradali sui treni della propria rete di trasporti europea, superando così i volumi record del 2008 nel periodo corrispondente. La direttrice attraverso il corridoio di 4 metri del Brennero ha segnato una crescita particolarmente vivace con un incremento del 42,5%. Anche il traffico non transalpino ha registrato uno sviluppo positivo con un aumento del 16,6%. Più modesta è stata la crescita del traffico transalpino attraverso la Svizzera (+ 6,5%).
Collaborazione proficua con SBB Cargo InternationalUna crescita ancora più forte è stata ostacolata da diversi punti critici nel sistema ferroviario. Incidenti, maltempo, scioperi e cantieri hanno ridotto l'efficacia della rete di trasporti. Alcuni collegamenti ferroviari sono stati ridotti o sospesi a causa della carenza di carri. La collaborazione con SBB Cargo International, in cui Hupac ha una partecipazione di minoranza dall'inizio dell'anno, si è invece rivelata proficua. Grazie alla razionalizzazione e standardizzazione sistematica dei processi, nel medio termine si presume di poter raggiungere i risultati auspicati nell'interesse del mercato.
Il cambio minaccia il processo di trasferimento in SvizzeraMalgrado la crescita del mercato, le attese per il trasporto combinato attraverso la Svizzera sono caute. Il motivo è la forte rivalutazione del franco svizzero rispetto all'euro. "L'euro è la valuta di riferimento nel trasporto merci internazionale su strada e pertanto anche per il trasporto combinato", spiega Bernhard Kunz, direttore di Hupac SA. "A causa della perdita del cambio dell'euro, gli incassi subiscono una flessione massiccia e non riescono più a coprire i costi del trasporto ferroviario svizzero". Hupac contrasta questo sviluppo con ulteriori riduzioni dei costi e aumenti di produttività. "Per preservare la competitività del trasporto combinato rispetto alla strada è necessaria la collaborazione ancora più stretta di tutti i partner della filiera del trasporto", chiede Kunz.
Corridoio Alptransit 2020 per il trasporto combinato: ottenere i massimi benefici con mezzi ridottiCon l'apertura dei tunnel di base del San Gottardo nel 2017 e del Ceneri nel 2019 si prevedono importanti impulsi di crescita per il trasporto combinato. Resta tuttavia irrisolta la questione delle tratte di accesso che non riescono più a soddisfare le esigenze di un trasporto merci moderno ed efficiente. Del resto la scarsità delle finanze non consente di prevedere la costruzione di nuove infrastrutture a tempi brevi. Hupac richiede pertanto un adattamento pragmatico e graduale dell'infrastruttura esistente. Le linee di accesso attuali possono essere ampliate gradualmente con mezzi contenuti e rese idonee per portare avanti il trasferimento del traffico. In tal modo i vantaggi della ferrovia di pianura potrebbero essere sfruttati pienamente già al momento dell'apertura del tunnel di base del San Gottardo. Tra i provvedimenti necessari rientra il potenziamento transfrontaliero dell'infrastruttura per treni lunghi 750 metri e alti 4 metri. Anche la piattaforma Luino e Sempione fase II deve essere attuata in tempi rapidi e adeguata alle nuove esigenze. Secondo Hupac la priorità andrebbe ai corridoi intermodali via Luino e Domodossola che servono gli attuali terminal di Busto Arsizio e Novara e gestiscono oltre il 60% del trasporto combinato transalpino attraverso la Svizzera. Per quanto riguarda la tratta Chiasso-Seregno-Bergamo, nella progettazione occorre inserire dei terminal a est di Milano con una capacità di 30 coppie di treni al giorno.
Buone prospettive in RussiaPer il mercato emergente della Russia, a maggio 2011 Hupac ha approvato una strategia comune insieme al proprio partner pluriennale di joint-venture Russkaya Troyka. L'obiettivo è il perfezionamento sistematico dell'offerta esistente per il trasporto intermodale in conformità al modello commerciale consolidato del trasporto di container tra terminal e terminal. "A medio termine intendiamo introdurre treni completi regolari tra l'Atlantico e il Pacifico e offrire così al mercato un'alternativa concorrenziale e affidabile per i flussi di traffico in crescita", afferma il direttore di Hupac Bernhard Kunz. Nell'autunno 2011 Hupac aprirà una filiale a Mosca per garantire una gestione migliore dei trasporti sul piano commerciale e operativo. Nel 2010 il volume di trasporti comune di Hupac e Russkaya Troyka è stato di circa 3000 container.
Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2011
Numero di spedizioni stradali
Gennaio-Giugno
2011
Autostrada Viaggiante: outsourcing a RAlpin dal 1° gennaio 2011
Richiedi un'offerta
Contatto
Single point of contact
nee@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
Cookie settings
© Copyright Hupac Group — Page update: 10.07.2025 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Informativa sulla privacy sito web
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.