Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Il blocco del Gottardo penalizza il risultato operativo

Andamento del traffico nel primo semestre 2012

Chiasso, 26.7.2012   Nel primo semestre del 2012, il volume di traffico dell'operatore intermodale svizzero Hupac ha subito una flessione dell'11,7%. Nel mese di giugno un il blocco della linea del Gottardo ha causato un calo del 37% nel traffico transalpino attraverso la Svizzera.

Andamento del traffico
Nel primo semestre 2012, il volume di traffico di Hupac nel trasporto combinato non accompagnato è diminuito dell'11,7%, attestandosi a 332.007 spedizioni stradali. Ciò va in parte imputato alla debolezza congiunturale che dalla fine del 2011 sta frenando gli scambi commerciali in tutta Europa e riducendo la domanda per i servizi di trasporto. Una parte consistente dell’andamento negativo del traffico è però individuabile nelle numerose interruzioni verificatesi nella rete ferroviaria, soprattutto lungo la linea del Gottardo. Una frana caduta nei pressi di Gurtnellen ha imposto la chiusura della linea per cinque giorni nel mese di marzo e, nuovamente in giugno, per poco meno di quattro settimane. In quest'ultimo mese, Hupac ha registrato una perdita in volume del 36,8% nel suo core business del transito alpino via Svizzera.

 

Approvvigionamento assicurato durante il blocco del Gottardo

Durante l'interruzione della linea del Gottardo, Hupac si è adoperata in ogni modo per preservare almeno parzialmente la capacità di trasporto sull'asse nord-sud. Attraverso la deviazione dei treni sulla linea di Domodossola e, in misura minore, su Modane (Frejus) e Brennero, Hupac è riuscita a mantenere viva in larga parte l'offerta di trasporti attraverso la Svizzera, evitando così le temute difficoltà di approvvigionamento e perdite di produzione. Per alcune relazioni di traffico su tratte brevi, come Baden-Württemberg-Italia o Basilea/Aarau-Ticino, non si è potuto trovare alcuna alternativa utile. Ciò ha comportato un parziale ritorno al trasporto su strada che non è stato ancora possibile recuperare completamente.

 

Conseguenze del blocco della linea del Gottardo

Se da un lato Hupac è riuscita a salvaguardare la propria rete di trasporto combinato nonostante l'interruzione della principale arteria di traffico europea per più settimane, dall'altro la riduzione del traffico ha prodotto una grave carenza di copertura dei costi fissi. I soli danni diretti sono quantificabili in milioni di franchi. Il mantenimento dell'attuale rete di traffico impone quindi degli interventi straordinari nell'ambito dell'attuale sistema di sostegni. „La catastrofe naturale del Gottardo ha messo in evidenza la vulnerabilità del nostro sistema di trasporto“, ha affermato Bernhard Kunz, direttore di Hupac SA. Alcune misure preventive possono ridurre il rischio di un'interruzione del traffico, per esempio un sistema internazionale di coordinamento dei cantieri e adeguati piani d'emergenza.

 

Sviluppo del traffico nel 1° semestre 2012

Numero di spedizioni stradali

Gennaio-Giugno

2012

Gennaio-Giugno

2011
Variazione in %
       
Transalpino via CH 194.442 223.190 -12,9
Transalpino via A 27.983 27.495 +1,8
Transalpino via F  0  1.221 -100
Totale transalpino 222.425 251.906 -11,7
Non transalpino 109.582 123.987 -11,6
Traffico totale 375.893 375.893 -11,7
Download