Shuttle Net

I nostri servizi: risorse, soluzioni, competenza

Affidabili, flessibili e pronti a partire - in tutta Europa.

Rete integrata con 130+ treni giornalieri sui principali corridoi europei.

Terminal efficienti, di proprietà o gestiti in collaborazione - ad esempio in nord Italia, Anversa, Rotterdam, Duisburg, Colonia, Ludwigshafen, Singen, Vienna e Varsavia/Brwinów.

Flotta moderna di oltre 8.300 moduli di carro per la massima flessibilità e indipendenza.

 

Team dedicati in dieci paesi, per un servizio orientato al cliente.

 

Partner ferroviari selezionati, leader regionali con elevati standard di affidabilità.

 

Gestione delle emergenze con treni e macchinisti di riserva, controllo traffico 24/7.

 

Strumenti digitali intelligenti per la promozione, il tracking e la pianificazione.

 

Supporto tecnico per garantire la piena compatibilità nel trasporto combinato.

Richiedi un'offerta

Contatto

Peter
Dannewitz
Sales Director
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558155
pdannewitz@hupac.com
Alessandro
Valenti
Deputy CEO Hupac Intermodal Ltd |
Director Shuttle Net Transalpine
Corridor
Hupac Intermodal SA
Viale R. Manzoni 6
CH-6830 Chiasso
+41 58 8558100
avalenti@hupac.com
Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri

Un'operazione di successo, quella eseguita nel fine settimana del 21 giugno presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che ha visto l'introduzione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione di tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal verso la stazione di Gallarate. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio sistema elettromeccanico - Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) -  in funzione dal 1998.

 

L'introduzione della nuova tecnologia consentirà la modifica dell'attuale fascio di presa e consegna Hupac con un allungamento dei binari. “Entro la fine del 2020 il terminal sarà in grado di gestire treni lunghi 740 metri in concomitanza dell'upgrade dell'infrastruttura ferroviaria transalpina", annuncia Dario Arcotti, responsabile Engineering del Gruppo Hupac.

 

Il nuovo impianto di segnalamento computerizzato controlla la circolazione ferroviaria nell'interfaccia tra il terminal e le rete di RFI. Entro la fine del 2021 gestirà anche la circolazione interna di tutto il terminal, comandando deviatoi, segnali e passaggi a livello in modo sicuro e flessibile.

Renzo
Capanni
Director Company Shuttle & Shuttle
Net East Europe
Hupac Intermodal AG
Bruggerstrasse 37
CH-5400 Baden
+41 58 8558080
rcapanni@hupac.com
Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate si prepara a gestire treni lunghi 740 metri

Un'operazione di successo, quella eseguita nel fine settimana del 21 giugno presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate, che ha visto l'introduzione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la gestione di tutti i treni in ingresso e in uscita dal terminal verso la stazione di Gallarate. Il nuovo sistema sostituisce il vecchio sistema elettromeccanico - Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) -  in funzione dal 1998.

 

L'introduzione della nuova tecnologia consentirà la modifica dell'attuale fascio di presa e consegna Hupac con un allungamento dei binari. “Entro la fine del 2020 il terminal sarà in grado di gestire treni lunghi 740 metri in concomitanza dell'upgrade dell'infrastruttura ferroviaria transalpina", annuncia Dario Arcotti, responsabile Engineering del Gruppo Hupac.

 

Il nuovo impianto di segnalamento computerizzato controlla la circolazione ferroviaria nell'interfaccia tra il terminal e le rete di RFI. Entro la fine del 2021 gestirà anche la circolazione interna di tutto il terminal, comandando deviatoi, segnali e passaggi a livello in modo sicuro e flessibile.