Collegamenti
Antwerp Combinant
↔
Schkopau / Schwarzheide
Duisburg DGT
Warsaw/Brwinów
Ludwigshafen KTL
Rotterdam RSC
Rotterdam CldN
Italy
Poland
Spain
Sviluppo del traffico 2018
Busto Arsizio, 4.2.2019 Nel 2018, il Terminal Busto Arsizio-Gallarate ha movimentato circa 450.000 unità intermodali, un risultato leggermente inferiore alle attese di crescita. Continuano gli investimenti per rendere la piattaforma pronta a gestire i flussi di traffico attesi con l’apertura del corridoio dei quattro metri attraverso la Galleria di base del San Gottardo.
L’anno scorso, il Terminal Busto Arsizio-Gallarate ha movimentato circa 450.000 unità intermodali, trasferendole dalla strada alla rotaia e viceversa. Si tratta di un incremento del 7%, ovvero di 30.000 unità in più rispetto al 2017. L’attività del terminal ha pertanto recuperato i volumi persi nell’anno precedente a causa della chiusura della linea del Reno presso Rastatt, restando tuttavia leggermente al di sotto delle attese. I motivi della mancata crescita sono da ricercarsi nel gap infrastrutturale tuttora esistente sulla linea ferroviaria relativi al terminal. Hupac SpA attende pertanto il completamento dei lavori di adeguamento della sagoma in Svizzera e in Italia sulla linea di Luino, previsto per fine 2020. “A quel punto saremo in pole position per accogliere i treni con sagoma elevata che oggi viaggiano esclusivamente sulla direttrice del Sempione”, sottolinea Roberto Paciaroni, direttore amministrativo di Hupac SpA.
Il Terminal Busto Arsizio-Gallarate è uno dei maggiori hub per il trasporto intermodale europeo e un’importante risorsa per garantire flussi logistici efficienti a supporto dell’import/export italiano. La piattaforma dispone di dodici gru a portale e può allestire fino a trenta coppie di treni al giorno, mettendo a disposizione degli autotrasportatori un efficiente servizio di carico e scarico dalla strada alla rotaia e viceversa.
Rispetto per l’ambiente, impegno per convivere in armonia con il territorio e con la comunità, responsabilità sociale, fanno del Terminal Busto Arsizio-Gallarate un’importante realtà industriale, ma sempre vicina al cittadino. Hupac SpA impiega circa 200 dipendenti, senza contare l’indotto nelle piccole e medie aziende del territorio, a partire dal migliaio di autisti che ogni giorno transitano dal terminal.
Investimenti per garantire il futuro
Nel 2018 Hupac SpA ha investito circa quattro milioni di euro in interventi strutturali al fine di mantenere il ruolo di hub di riferimento nel sistema intermodale europeo:
> acquisto di nuovi trattori e locomotori
> potenziamento degli impianti di radiocomunicazione interna e videosorveglianza
> importanti adeguamenti infrastrutturali
> piantumazione del verde.
La digitalizzazione fa ingresso nel terminal
Tra gli interventi di maggior interesse è da menzionare l’installazione di portali OCR (optical character recognition) per la lettura automatica delle informazioni sui treni in ingresso e in uscita dal terminal. Da fine 2017 infatti, due portali dotati di videocamere sorvegliano tutti i treni che transitano nel terminal, con l’obiettivo di snellire e perfezionare i processi di controllo. I vantaggi vanno dalla velocizzazione della verifica dei treni all’efficientamento delle manovre, dal supporto dei processi di sicurezza alla comunicazione agli autisti dell’esatta posizione delle loro unità. Tutti fattori, questi, che sono valsi a Hupac SpA l’ottenimento del premio “Il Logistico dell’anno 2018” assegnato da Assologistica, per il contributo a migliorare il settore del trasporto intermodale.
Apertura del terminal ai treni a trazione elettrica
A dicembre 2018 è stato fatto un ulteriore passo avanti per il potenziamento del Terminal Busto Arsizio-Gallarate, con la prima partenza di un treno a trazione elettrica direttamente dal terminal. I lavori di elettrificazione interni al terminal consentono infatti ai treni diretti a sud di partire e arrivare con la locomotiva elettrica, immettendosi direttamente sulla rete ferroviaria. Questo permette di liberare capacità nella stazione di Gallarate a beneficio della regolarità dei treni in direzione nord e di velocizzare e semplificare i movimenti verso Busto in direzione sud. La nuova infrastruttura, realizzata in stretta collaborazione con i tecnici di RFI, garantisce efficienza e flessibilità e aumenta la capacità del terminal in vista di una crescita futura, in sintonia con le opere infrastrutturali “Alptransit” realizzate sull’asse ferroviario attraverso la Svizzera.
Prospettive per il 2019
Per l’anno in corso, Hupac SpA si attende una stabilizzazione della domanda, da vedersi in relazione al rallentamento della crescita economica in Europa. Proseguono tuttavia gli investimenti. È prevista l’installazione di portali OCR stradali per la verifica dei camion in transito via strada presso il terminal. Inoltre, nella prima metà del 2019, Hupac SpA inizierà l'attività di gestione del terminal intermodale di Pordenone, mettendo a disposizione la propria professionalità per la crescita del traffico intermodale europeo.
Richiedi un'offerta
Contatto
Single point of contact
nee@hupac.com
Hupac GroupViale R. Manzoni 6CH-6830 ChiassoTel. +41 58 8558800
Cookie settings
© Copyright Hupac Group — Page update: 14.02.2025 — Credits — Sitemap
Deutsch | English | Italiano
Hai il controllo dei tuoi cookie
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni sono strettamente necessari al funzionamento del sito, ma qui sotto trovi quelli opzionali:
Informativa sulla privacy sito web
Centro preferenze sulla privacy
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Ulteriori informazioni
Gestisci preferenze consenso
+Cookies strettamente necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Vengono di solito impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate, che corrispondono alla richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze sulla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare o ricevere avvisi su questi cookie, ma in tal caso alcune sezioni del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali che permettono di identificarti.
+Cookie di prestazione e analisi
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Il Sito utilizza i cookies di Shinystat (di sessione e persistenti) per il conteggio delle visite al Sito stesso, ossia per raccogliere informazioni statistiche, in forma aggregata, sul numero degli utenti che accedono al Sito e su come questi visitano il Sito stesso.