Sistemi di gestione e certificazioni di sicurezza

Il Gruppo Hupac opera secondo sistemi di gestione e standard di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.

 

Il sistema di gestione della qualità della Hupac SA, in qualità di sede centrale del Gruppo, è certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Esso stabilisce i principi generali della gestione della qualità, applicati a tutte le società del Gruppo Hupac – diverse delle quali sono anch’esse certificate. Ciò garantisce uno standard di servizio uniforme e promuove il miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione.

 

Diverse società italiane sono certificate secondo ISO 45001:2018, lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Inoltre, alcuni terminal italiani dispongono della certificazione ISO 14001:2015, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale e consente una gestione sistematica e sostenibile delle responsabilità ambientali.

 

Per il settore del materiale rotabile, la Hupac SA è certificata come Entity in Charge of Maintenance (ECM) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/779.

 

In qualità di impresa ferroviaria, Hupac SpA è titolare di un Certificato unico di sicurezza ai sensi del Regolamento (UE) 2018/762, valido per l’Italia. Per le operazioni transfrontaliere con la Svizzera dispone inoltre di un Certificato unico di sicurezza rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti.

Contatto

Il Gruppo Hupac registra una crescita del traffico pari a circa l'8%

Chiasso, 31.8.2018    Nel primo semestre 2018 il Gruppo Hupac ha registrato un aumento del traffico del 7,7%. Il traffico transalpino attraverso la Svizzera ha sviluppato un andamento particolarmente positivo, con un incremento del 9,4%. Dal mese di giugno 2018 anche ERS Railways ha contribuito al risultato positivo del Gruppo.

 

L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac ha chiuso il primo semestre 2018 con un aumento del traffico pari al 7,7%. Complessivamente il Gruppo ha trasportato 439.409 spedizioni stradali, ciò significa 805.693 TEU, in aumento di 30.000 unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Particolarmente positivo è stato l'andamento del traffico sull'asse nord-sud in transito attraverso la Svizzera, dove i settori Shuttle Net e Company Shuttle di Hupac Intermodal hanno registrato una crescita del 9,3%.

 

ERS Railways ha contribuito per la prima volta al risultato positivo del traffico non transalpino (+6,5%). L'operatore del trasporto combinato con sede a Rotterdam e Amburgo fa parte del Gruppo Hupac dall'inizio di giugno 2018. ERS gestisce oltre 100 treni intermodali alla settimana tra i porti marittimi tedeschi e varie destinazioni della Germania meridionale. Dal mese di agosto 2018 l'azienda gestisce anche il treno shuttle Rotterdam-Kornwestheim del Gruppo Hupac.

 

Per il secondo semestre 2018 Hupac prevede una crescita costante. La strategia d'investimento dell’azienda garantisce la disponibilità di risorse sufficienti per far fronte all'aumento del traffico. Ad esempio, quest’anno si prevede una crescita della flotta carri del 15%. Sono in corso lavori preliminari per la costruzione dei terminal di Milano Smistamento e Brwinów (Varsavia). Entro la fine dell'anno gli otto locomotori multisistema Hupac saranno consegnati ai partner ferroviari e messi in esercizio, un contributo per superare i persistenti problemi di qualità nella rete ferroviaria grazie a locomotori moderni e policorrente.

 

 

 

Download